- -

Rete Italiana Villaggi Ecologici
La Rete Italiana Villaggi Ecologici è un’associazione costituita da comunità, ecovillaggi, progetti di comunità e singole persone interessate a fare conoscere e sostenere le esperienze comunitarie.
Alla RIVE partecipano realtà differenti tra loro per orientamento filosofico, visione e organizzazione, ma tutte comunque ispirate a un modello di vita sostenibile dal punto di vista ecologico, sociale, spirituale ed economico, intendendo per sostenibilità l’attitudine di un gruppo umano a soddisfare i propri bisogni senza ridurre, ma anzi migliorando, le prospettive ambientali, presenti e delle future generazioni.
L’associazione Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE) è nata nel dicembre 1996 con l’intento di condividere esperienze e saperi tra le tante eterogenee realtà degli ecovillaggi che esistono sul territorio italiano e per supportare la nascita di nuove. La diversità tra i membri della RIVE è un tratto caratterizzante dell’associazione, come una ricchezza che ispira a molteplici stili di vita.
Da allora la rete è cresciuta diventando il più importante riferimento italiano riguardo gli ecovillaggi e le comunità intenzionali e collaborando con altre reti affini a livello nazionale ed internazionale.
RIVE è membro di
- GEN (Global Ecovillage Network) la rete internazionale che raccoglie comunità ed ecovillaggi nel mondo
- Rete di Reti, un ecosistema di reti e soggetti diffusi sul territorio italiano che già si occupano di sostenibilità ambientale, economica e sociale. RIVE è tra i fondatori e i sostenitori di RdR e promuove inoltre la Scuola estiva delle Reti, che coinvolge i principali attori del cambiamento in Italia.
RIVE, inoltre, è partner di:
- ECOLISE (European Network for Community-Led Initiatives for Climate Changes and Sustainability) la rete europea che si impegna a promuovere azioni di sensibilizzazione riguardo le minacce ecologiche, sociali, economiche e politiche alla vita dignitosa sul pianeta terra.
Ogni anno organizza la Giornata Europea delle Comunità Sostenibili alla quale Rive e i suoi ecovillaggi partecipano aprendo le porte ai visitatori interessati a stili di vita sostenibili.
Rive ha infine patrocinato “Ragazzi Irresponsabili” il documentario di Ezio Maisto – co-prodotto da Infinity e Baburka Production in collaborazione con Italia Che Cambia e la casa editrice Terra Nuova Edizioni – che racconta il movimento Fridays for Future in Italia.
Ultimo aggiornamento del 12 Gennaio 2023I nodi della rete

Borgo Basino
Approfondisci
Tempo di Vivere
Approfondisci
Casa Viva La Scheggia
Approfondisci
Casa Lonjer
Approfondisci
Casa del Cuculo
Approfondisci
Campanara Eco-village
Approfondisci
Ca’ dei Dodo
Approfondisci
Biofattoria Rio Selva
Approfondisci
Progetto Meraki
Approfondisci
Bau Mela
Approfondisci
La Comune di Bagnaia
Approfondisci
La città della luce
Approfondisci
L’Asino e La Luna
Approfondisci
Fattoria Il Rosmarino
Approfondisci
Ecovillaggio Lumen
Approfondisci
LaCasaRotta
Approfondisci
Il Popolo degli Elfi
Approfondisci
Gaia Terra APS
Approfondisci
Comunità di Etica Vivente
Approfondisci
Alvador
Approfondisci
Torri Superiore
Approfondisci
La Terra del Sorriso
Approfondisci
Ecovillaggio Corricelli
Approfondisci
Villaggio Verde
Approfondisci
Upacchi
Approfondisci
Rays
Approfondisci
Il Giardino della Gioia
Approfondisci
Damanhur
Approfondisci