Salute dietro le sbarre è un gruppo composto da studenti di giurisprudenza e di medicina, nonché da medici, nato nel 2011 in seno all’associazione studentesca Gruppo Prometeo (Università di Bologna). L’obiettivo di questo collettivo a carattere multidisciplinare è comprendere le complesse dinamiche che sottendono le istituzioni totali, in primis quella penitenziaria. Lo studio e la formazione di Salute dietro le Sbarre (SdS) si è focalizzato sulla violazione del diritto alla salute, intesa come uno «stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia» (definizione dell’OMS). Lo scopo di questo gruppo, infatti, è stato, dapprima, la ricerca di strumenti e l’acquisizione di conoscenze e competenze volte ad una migliore formazione come operatori del diritto e della salute; in secondo luogo, la condivisione all’esterno del gruppo delle cognizioni acquisite e la sensibilizzazione sociale sui temi citati. Tali considerazioni hanno permesso la creazione di una visione globale che include, nelle dinamiche della società moderna, un ruolo attivo come individui e cittadini del mondo, nel portare alla luce le aberrazioni di un sistema che degrada l’essere umano recluso e con lui, indirettamente, gli stessi cittadini che lo vogliono recluso nelle carceri, nei CIE e negli OPG. Non può esserci uno stato di diritto fuori da questi luoghi se, al loro interno, il diritto è quotidianamente violato.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!