
Teatro dei Borgia
Teatro dei Borgia (TB) è una compagnia di teatro d’arte vocata alla creazione contemporanea. Opera per disturbare il mondo con il teatro d’arte e il teatro d’arte con il mondo. Alla base del lavoro della compagnia ci sono i principi del Teatro d’Arte di Konstantin Stanislavskij appresi dai maestri Vasil’ev e Alschitz, e la volontà di evolverli nel confronto con la realtà.
Errore e Ricerca della vita dell’attore sulla scena sono i pilastri cardini che orientano lo sviluppo artistico della compagnia di Barletta. Fondata nel 2013, è diretta da Elena Cotugno, attrice (due nomination premi UBU e premio Maschere del Teatro) e Gianpiero Borgia, regista.
Compagnia errante porta il teatro fuori dal palcoscenico: nelle periferie, negli ex ospedali psichiatri, a bordo di un autobus, rompendo così la quarta parete. Alla base della ricerca estetica, per Teatro dei Borgia c’è sempre quella sul campo, per imparare a conoscere i personaggi da interpretare e il loro mondo.
Nel 2016 Teatro dei Borgia produce Medea per strada, primo spettacolo della trilogia La città dei miti. Gli altri sono Eracle, l’invisibile (2020) e Filottete dimenticato (2021). Questo trittico racconta di drammi sociali, di marginalità, malattia e lo fa portando gli spettatori per le strade dei quartieri più difficili, negli istituti di cura a fare esperienza di quanto portato in scena.
La realtà è stata inserita all’interno del lavoro di mappatura dei progetti virtuosi della Puglia, avviato insieme alla Fondazione Casillo di Corato (BA). Per saperne di più, leggi l’articolo dedicato!





