Mariposas de Sardinia

In un tempo in cui il turismo rischia di diventare un consumo veloce e distratto dei luoghi, c’è chi ha scelto di rallentare, ascoltare e costruire. Mariposas de Sardinia è una cooperativa al femminile nata a Mogoro, nel cuore della Marmilla, con un intento preciso: restituire valore al territorio, alle sue storie e a chi lo abita ogni giorno. Nata da un momento di crisi, in un paese segnato dallo spopolamento, Mariposas è la risposta di un gruppo di persone che ha scelto di non andare via, ma di restare. E restando, ha dato vita a un nuovo modo di viaggiare.
Attraverso il progetto Sensitour, Mariposas promuove un turismo etico, sostenibile, costruito sul dialogo tra visitatori e comunità locali. Le loro proposte non sono pacchetti turistici, ma percorsi di conoscenza che invitano a scoprire la Sardegna autentica: i gesti quotidiani della produzione artigianale, il valore del tempo, le parole di chi coltiva, intreccia, racconta. Dai laboratori di tessitura alla visita a piccoli musei, dalle colazioni con prodotti locali alle passeggiate nei borghi dell’interno, ogni esperienza è pensata per creare relazioni, generare consapevolezza e sostenere un’economia più giusta.
Mariposas non è solo un progetto turistico: è una visione. Una visione in cui il viaggiatore non è spettatore, ma parte attiva di un racconto condiviso. Dove l’ospitalità diventa scambio e la bellezza non è mai separata dalla giustizia. È un invito a rallentare e a restare, almeno con lo sguardo e con il cuore. Perché in un mondo che corre, scegliere di restare può essere il gesto più rivoluzionario di tutti.


