Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Viadeicontrabbandieri

L'articolo si trova in:
Contatta
viadeicontrabbandieri
L'articolo si trova in:

Localizzata in Molise, sulle sponde del Lago di Occhito, Viadeicontrabbandieri produce olio extravergine di oliva, cereali, legumi, prodotti biologici, e riunisce in un progetto associativo produttori e consumatori, lavorando nel circuito dei gruppi di acquisto solidale.

La loro attività si è incentrata inizialmente sul recupero di uliveti secolari abbandonati, riportati in produzione con l’impiego di pratiche agricole sostenibili, quali il mantenimento del prato spontaneo, che viene trinciato annualmente con lo scopo di preservarne la notevole biodiversità e contenere i fenomeni erosivi; potatura leggera a turni annuali; gestione della biomassa residua attraverso la sua trasformazione in cippato, che viene reimpiegato in pacciamatura o lasciato sull’uliveto, per reintegrare parzialmente la sostanza organica, sottratta con la raccolta delle olive.

In seguito, con la necessità di portare a regime la produzione dei cereali, hanno applicato gli stessi principi alle colture in pieno campo: recupero di varietà di frumento antiche e tradizionali come il Senator Cappelli e la Saragolla nonché dello straordinario farro; adozione di tecniche colturali rispettose dell’equilibrio complessivo del suolo, con ripuntatura, lavorazioni leggere e assenza di concimazione, diserbo e trattamenti fito sanitari.

Sono andati anche oltre gli impegni imposti dal regime bio, dal momento che se è vero che l’abito non fa il monaco, il “bollino” non fa necessariamente un prodotto buono, pulito e giusto, per citare il noto slogan. Inoltre, in ossequio al principio della Filiera Corta, sin dall’inizio della nostra avventura cerealicola hanno puntato alla trasformazione e alla vendita diretta delle farine, ottenute tramite macinazione a pietra in un mulino locale.

Dato l’ottimo riscontro, nell’ultimo anno hanno osato un ulteriore salto di qualità con la produzione di pasta (con lavorazione a basse temperature ed essiccazione lenta) e prodotti da forno secondo ricette tradizionali (taralli molisani e friselle).

Viadeicontrabbandieri svolge inoltre un’attività associativa sul territorio, con l’obbiettivo di avviare percorsi di turismo sostenibile, appoggiandosi alle poche ma qualificate strutture ricettive locali, e ormai da tempo pratica lo scambio lavorativo, facendo così conoscere direttamente il territorio ma anche il grande impegno che c’è dietro il prodotto finale, promuovendo il consumo consapevole attraverso la condivisione delle esperienze.

Contatti della realtà

Via Roma 14 86040 Macchia Valfortore, Pietracatella

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica