Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2024

W il lupo!

Questa realtà si trova in:
Contatta
W il lupo Cilento

L’Associazione W il Lupo! Per lo sviluppo locale equo e sostenibile, fondata ad Ascea (Sa) lo scorso giugno 2024, è attiva sul territorio cilentano e non solo; l’associazione sebbene agli albori è frutto della passione di uomini e donne che amano la propria terra.

L’associazione, il cuo nome è solamente indicativo, persegue i seguenti scopi:

– promuove uno sviluppo territoriale socialmente equo ed ecologicamente sostenibile;- esercita una funzione di vigilanza per la conservazione e un corretto uso delle risorse ambientali; per la tutela del paesaggio, della flora e della fauna selvatiche, nonché degli ambienti marini, costieri e della biodiversità marina;

– opera per la rigenerazione sociale, economica e culturale dei piccoli paesi a rischio di spopolamento;- promuove la partecipazione democratica della popolazione alla vita amministrativa degli enti locali e degli enti pubblici ad essi sovraordinati;

– promuove lo sviluppo delle arti e della cultura- si adopera perché sia garantita la effettività del diritto alla salute per tutta la popolazione;

– si adopera perché vengano garantiti a tutti i cittadini i servizi dello stato sociale con particolare attenzione ai diritti dei minori d’età;

– promuove l’integrazione sociale e politica dei migranti e richiedenti asilo.

“In un territorio marginale come quello cilentano, la via dell’associazionismo rappresenta uno dei modi più importanti che le persone comuni hanno per far valere le proprie idee e i propri diritti. Il lupo, animale sociale che ha da poco ricominciato a vivere nel Cilento, si presta ad essere il simbolo perfetto per un’associazione che vuole riscattare la nostra terra dai troppi luoghi comuni e da un presente di spopolamento.

L’esigenza di unirci nasce da una dura constatazione: sono troppi gli abusi che si verificano ogni giorno contro cittadini e ambiente. Abusi che diventano ancora più insopportabili, se si considera la fragilità del nostro tessuto sociale e che buona parte del territorio cilentano ricade nei confini di una area protetta, un Parco Nazionale tra i più importanti e grandi d’Italia. E il colore politico di ciascuno non c’entra: la nostra è una lotta trasversale che coinvolge chiunque abbia a cuore il futuro della nostra terra e gli interessi della collettività. Per questo, l’associazione W il Lupo! accoglie una pluralità di riflessioni e idee, con il fine di creare un dibattito locale che consenta a noi cilentani di uscire dalle sabbie mobili in cui da troppi anni ci ritroviamo impantanati.

Per un territorio libero, equo e sostenibile! Viva il Lupo!”

1000006564
1000006562
1000006563

Contatti della realtà

Via poseidonia, 12 - 84046 - Ascea

Segui sui social

Articoli su questa realtà

20241020 205325 0000

Tra il blu intenso del Mar Tirreno e il verde rigoglioso della macchia mediterranea, ad Ascea sorge un’associazione dedita a promuovere una gestione del territorio equa e sostenibile: W il lupo! I suoi volontari, attraverso vari progetti, valorizzano le risorse locali proteggendo l’ambiente e puntando su un futuro in cui prosperità e sostenibilità possono coesistere.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica