Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:04 30 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Arborio: minacce e privazione di acqua e cibo al presidio contro l’allevamento intensivo

Gravi episodi repressivi al presidio pacifico di un gruppo di attiviste che protesta contro la realizzazione di un allevamento intensivo di galline ovaiole ad Arborio, in Piemonte.

Autore: Redazione
Salva
arborio
L'articolo si trova in:

Siamo ad Arborio, in provincia di Vercelli, dove è prevista la realizzazione da parte della società agricola Bruzzese – già sotto accusa per gravissimi episodi di maltrattamento di animali, come quello denunciato nel 2012 dal gruppo Nemesi Animale – di un gigantesco allevamento intensivo di galline ovaiole che si estenderà per circa 23.000 metri quadri e ospiterà fino a 275.000 esemplari. Da sabato un gruppo di venti attiviste per i diritti degli animali sta protestando contro il progetto.

La repressione, come denunciano le persone presenti ad Arborio, è molto dura: alle 10 di sabato mattina, poco dopo l’inizio del presidio pacifico, le Forze dell’Ordine hanno sequestrato acqua, cibo e ombrelloni alle manifestanti, ritirato a tutte i documenti e le hanno trattenute sotto il sole per nove ore, tanto che due di loro sono state portate via in ambulanza a causa di malori.

Come si vede dal video diffuso sui social, gli agenti presenti sul posto hanno dichiarato che le disposizioni dai superiori sono “no cibo e no acqua” per le manifestanti. “Presidiare pacificamente sul prato davanti al cantiere in costruzione di un allevamento intensivo, nel 2025 è qualcosa da reprimere con la privazione dei più primari mezzi di sussistenza e con delle misure cautelari derivanti dal codice antimafia. Ecco il potere che i grandi nomi dell’industria zootecnica come Bruzzese hanno sulle istituzioni”, scrivono le attiviste.

Anche l’ISDE, associazione medici per l’ambiente, ha espresso un parere fortemente contrario al progetto di Arborio: “Il nuovo insediamento rischierebbe di aumentare significativamente le emissioni di ammoniaca, che combinata con ossidi di azoto è precursore di particelle fini. Questo si traduce in un’aria più inquinata, soprattutto nei periodi freddi, con gravi ripercussioni sanitarie. Inoltre la gestione dei reflui avicoli rappresenta un altro rischio ecologico rilevante. Inoltre la concentrazione di animali in spazi limitati facilita la diffusione di malattie quali influenza aviaria, salmonella e campylobacter, spesso più frequenti negli allevamenti”, scrivono i medici.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica