Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:43 16 Luglio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

In Inghilterra due uomini sono stati condannati per aver abbattuto “l’albero di Robin Hood”

Un albero di fama mondiale in Inghilterra è stato abbattuto per spavalderia da due uomini che sono stati condannati a quattro anni e tre mesi di carcere.

Autore: Redazione
Salva
albero inghilterra

Quando si denuncia un omicidio, una violenza o un’aggressione si può in parte prevedere quale sarà la sentenza, ma in questo caso non si trattava di una persona, ma di un albero. Daniel Graham e Adam Carruthers sono stati condannati a 4 anni e 3 mesi di carcere per aver abbattuto il Sycamore Gap Tree detto pure “albero di Robin Hood”. Si tratta di un grande acero montano centenario che era cresciuto lungo il Vallo di Adriano, una fortificazione in pietra che l’imperatore romano aveva fatto costruire nella prima metà del II secolo per delineare il confine tra le provincie romane della Britannia e della Caledonia. 

L’acero è l’unico albero presente su quel tratto del vallo, apparso anche nel film del 1991 “Robin Hood: Il principe dei ladri”. La notizia dell’abbattimento ha destato molto scalpore: oltre a essere molto amato, era l’albero più fotografato d’Inghilterra. Nel settembre del 2023 i due amici hanno deciso di porre fine alla sua vita probabilmente – come ha affermato la giudice durante la sentenza – per pura spavalderia e per qualche momento di notorietà

In precedenza l’avvocato di Carruthers aveva detto alla corte che l’albero era stato abbattuto in un atto di “stupidità da ubriaco”, ma i pubblici ministeri affermano che l’abbattimento “richiedeva una pianificazione significativa“.

Carruthers ha tagliato il tronco con una motosega mentre Graham filmava l’accaduto con il suo cellulare. In poco più di due minuti e mezzo è crollato l’albero “che apparteneva al popolo” gestito dal National Trust, l’ente di beneficenza per la conservazione della natura, della bellezza e della storia più grande d’Europa.

Sebbene l’Ente avesse misurato i danni di questa spavalderia e la reazione, l’attenzione dei media e le indagini della polizia sono state molto approfondite – prima di arrivare ai due amici sono stati arrestati altre persone, anche un ragazzo sedicenne – non trattandosi di una persona, non era scontato che venissero riconosciuti i danni prodotti

Cadendo l’albero ha danneggiato anche il muro del Vallo di Adriano che è patrimonio dell’Unesco dagli anni Ottanta. Graham e Carruthers dovranno scontare sei mesi in più per gli ulteriori danneggiamenti arrecati al patrimonio archeologico. Questa sentenza segna la fine di un capitolo nella storia del Sycamore, ma secondo le tante persone affezionate a quell’albero “giustizia è stata fatta”.

Vuoi approfondire?

Ascolta l'episodio correlato

fratus a tuxtu articolo
Podcast / A tu per tu

Che cosa possiamo imparare dagli alberi? – A tu per tu #8

Festeggiamo la Giornata nazionale dell’Albero, che si è celebrata il 21 novembre, insieme ad un ospite speciale, che ha messo gli alberi al centro della sua attività artistica ed esperienziale, tanto da farne una pratica quotidiana di meditazione in natura: si tratta di Tiziano Fratus, poeta, scrittore e molto altro. Insieme a lui ci addentriamo fino alle nostre radici e riflettiamo sulla la nostra innata capacità esplorativa, essenziale per valorizzare l’inestimabile alboreo.

.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica