In Inghilterra due uomini sono stati condannati per aver abbattuto “l’albero di Robin Hood”
Un albero di fama mondiale in Inghilterra è stato abbattuto per spavalderia da due uomini che sono stati condannati a quattro anni e tre mesi di carcere.

Quando si denuncia un omicidio, una violenza o un’aggressione si può in parte prevedere quale sarà la sentenza, ma in questo caso non si trattava di una persona, ma di un albero. Daniel Graham e Adam Carruthers sono stati condannati a 4 anni e 3 mesi di carcere per aver abbattuto il Sycamore Gap Tree detto pure “albero di Robin Hood”. Si tratta di un grande acero montano centenario che era cresciuto lungo il Vallo di Adriano, una fortificazione in pietra che l’imperatore romano aveva fatto costruire nella prima metà del II secolo per delineare il confine tra le provincie romane della Britannia e della Caledonia.
L’acero è l’unico albero presente su quel tratto del vallo, apparso anche nel film del 1991 “Robin Hood: Il principe dei ladri”. La notizia dell’abbattimento ha destato molto scalpore: oltre a essere molto amato, era l’albero più fotografato d’Inghilterra. Nel settembre del 2023 i due amici hanno deciso di porre fine alla sua vita probabilmente – come ha affermato la giudice durante la sentenza – per pura spavalderia e per qualche momento di notorietà.
In precedenza l’avvocato di Carruthers aveva detto alla corte che l’albero era stato abbattuto in un atto di “stupidità da ubriaco”, ma i pubblici ministeri affermano che l’abbattimento “richiedeva una pianificazione significativa“.
Carruthers ha tagliato il tronco con una motosega mentre Graham filmava l’accaduto con il suo cellulare. In poco più di due minuti e mezzo è crollato l’albero “che apparteneva al popolo” gestito dal National Trust, l’ente di beneficenza per la conservazione della natura, della bellezza e della storia più grande d’Europa.
Sebbene l’Ente avesse misurato i danni di questa spavalderia e la reazione, l’attenzione dei media e le indagini della polizia sono state molto approfondite – prima di arrivare ai due amici sono stati arrestati altre persone, anche un ragazzo sedicenne – non trattandosi di una persona, non era scontato che venissero riconosciuti i danni prodotti.
Cadendo l’albero ha danneggiato anche il muro del Vallo di Adriano che è patrimonio dell’Unesco dagli anni Ottanta. Graham e Carruthers dovranno scontare sei mesi in più per gli ulteriori danneggiamenti arrecati al patrimonio archeologico. Questa sentenza segna la fine di un capitolo nella storia del Sycamore, ma secondo le tante persone affezionate a quell’albero “giustizia è stata fatta”.
Vuoi approfondire?
Ascolta la puntata Che cosa possiamo imparare dagli alberi? – A tu per tu #8
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi