Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
17:12 20 Luglio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

È morta Joanna Macy, pioniera dell’ecologia profonda e inventrice del “Lavoro che riconnette”

Joanna Macy è morta a 96 anni: con il suo “Lavoro che Riconnette” ha aiutato migliaia di persone ad affrontare il dolore del mondo e trasformarlo in azione.

Autore: Redazione
Salva
joanna macy morta

Il 19 luglio 2025 è morta a 96 anni Joanna Macy, attivista ambientale, studiosa di Buddhismo e teorica dei sistemi complessi. Una delle grandi voci dell’ecologia del nostro tempo, ha dedicato la sua lunga vita a coltivare una visione del mondo fondata sull’interdipendenza, la resilienza spirituale e la responsabilità verso il pianeta e le generazioni future.

Nata a Los Angeles nel 1929, Macy è stata molto più di un’intellettuale: è stata una guida per migliaia di persone nel mondo, grazie al suo instancabile impegno contro il nucleare, per la giustizia climatica e per una trasformazione collettiva che lei chiamava la Grande Svolta (the Great Turning), ovvero il passaggio da una società basata sulla crescita industriale a una cultura della vita sostenibile.

La sua eredità più nota resta il Lavoro che Riconnette (The Work that Reconnects), un approccio esperienziale che intreccia spiritualità, scienza dei sistemi viventi e pratica comunitaria. Nata inizialmente come “Despair and Empowerment Work” (lavoro sul dolore e l’empowerment), questa metodologia ha aiutato intere generazioni ad attraversare il dolore ecologico, a ricollegarsi con il mondo vivente e ad agire con rinnovato coraggio.

Macy non ha mai separato l’impegno politico dalla riflessione interiore. La sua formazione accademica – culminata in un dottorato in studi religiosi con una tesi sulla causalità interdipendente nel Buddhismo – si intreccia con decenni di attivismo e insegnamento. Ha collaborato con i rifugiati tibetani in India negli anni Sessanta, si è formata con maestri della tradizione Theravāda e ha portato avanti un dialogo fertile con pensatori come Gregory Bateson, Donella Meadows e Ervin László.

Per molti, Joanna Macy è stata una bodhisattva dei nostri tempi: una figura chiave nel Buddhismo Mahayana, spesso descritta come una persona che ha risvegliato la propria compassione e saggezza al punto da poter raggiungere l’illuminazione, ma sceglie di restare nel mondo per aiutare tutti gli esseri senzienti a liberarsi dalla sofferenza.

Tra i molti che l’hanno ricordata, anche Rob Hopkins, fondatore del movimento delle Transition Towns: “Una delle grandi Bodhisattva dei nostri tempi. Ho avuto l’onore di incontrarla due volte. La prima fu alla conferenza Energia positiva a Findhorn, dove guidò la pratica della ‘Ciotola delle lacrime’. Un’esperienza profondamente trasformativa. La sua capacità di facilitare questi momenti era davvero rara.”

Alla fine di un’intervista pubblicata sul blog Transition Culture, Macy lasciò un messaggio che oggi suona come un testamento spirituale: “Percepiamo l’enorme privilegio di essere vivi in questo momento, dove le nostre vite possono fare la differenza. In mezzo al pericolo e al buio del nostro tempo, cresce tanta solidarietà. È un periodo meraviglioso. Spaventoso, e attraversato da ombre e luci. Che momento fantastico per prendere vita.”

Autrice di dodici libri, tra cui il celebre Coming Back to Life e Speranza attiva (tradotto in italiano grazie a un crowdfundin ed edito da Terra Nuova) Macy ha insegnato in diverse università e centri di ricerca spirituale nella Bay Area di San Francisco, e ha formato innumerevoli attivisti, facilitatori e pensatori in tutto il mondo.

Fino all’ultimo ha vissuto a Berkeley, vicino ai figli e ai nipoti. Il suo pensiero, le sue pratiche e il suo spirito continueranno a vivere in ogni cerchio che canta, piange, prega e agisce per il mondo.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica