Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
13:02 22 Luglio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

In Francia una petizione lanciata da una studentessa contro un pericoloso pesticida ha raccolto oltre un milione di firme

È la prima volta che in Francia una petizione del genere raggiunge un successo di queste dimensioni.

Autore: Redazione
Salva
pesticida francia

È stata la studentessa Eleonore Pattery a lanciare lo scorso 10 luglio la petizione contro l’adozione della legge presentata dal senatore repubblicano Laurent Duplomb, giudicandola «un’aberrazione scientifica, etica, ambientale e sanitaria». La legge autorizza l’uso di un pesticida – sebbene con alcune limitazioni – che la Francia aveva abolito, a differenza del resto d’Europa. La petizione, pubblicata sul sito dell’Assemblea nazionale, ha raggiunto un risultato record superando il milione di firme. È un risultato talmente straordinario e senza precedenti in Francia da aver aperto un dibattito su come dargli seguito a livello politico.

La legge Duplomb è al centro di numerose polemiche. Il testo mira a semplificare le procedure di autorizzazione per gli allevamenti e ad alleggerire le regole sull’irrigazione, oltre all’allenamento di alcune norme ambientali, e reintroduce l’acetamipride, un pesticida della famiglia dei neonicotinoidi, vietato finora in Francia ma autorizzato nel resto dell’Europa. Un prodotto ricercato dai produttori di barbabietole e nocciole per abbattere i parassiti.

Il principale sindacato agricolo appoggia la legge e ritiene che in sua assenza l’agricoltura francese scomparirà a causa di norme più severe, mentre gli apicoltori sono contrari perché il pesticida in questione sarebbe responsabile della morte delle api. Non mancano le preoccupazioni anche rispetto agli effetti sull’uomo: l’acetamipride è stato messo al bando perché sospettato di essere cancerogeno.

In Francia, le petizioni che superano il mezzo milione di firme possono generare un dibattito parlamentare, ma non obbligano a una nuova votazione. La presidente dell’Assemblea Nazionale Yaël Braun-Pivet e l’ex primo ministro Gabriel Attal sostengono la richiesta di un dibattito, mentre i deputati de La France Insoumise ed Ecologisti chiedono al governo direttamente di rinunciare alla promulgazione della legge. Secondo il costituzionalista Benjamin Morel, la promulgazione non è una scelta, è un obbligo. A questo punto il presidente Macron si trova di fronte a un bivio: promulgare la legge chiedendo al governo di non pubblicare i decreti attuativi, impedendone così l’applicazione di fatto, o limitare la portata della legge formulando i decreti attuativi in modo da tenere conto della petizione.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica