Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org
8 Dicembre 2023
Podcast / Io non mi rassegno

Di rinnovabili, acqua e buone notizie – INMR Sardegna #9

Nella nona puntata di “Io non mi rassegno” Sardegna parleremo di rinnovabili, di acqua, di numeri che preoccupano, ma anche di una realtà che – nonostante ciò – continua a cambiare in positivo. Avremo come ospite un attivista che commenterà l’ennesimo parere negativo sull’impatto ambientale del cosiddetto assalto eolico e chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

Autore: Redazione Sardegna che Cambia
OPERAZIONE 1
L'articolo si trova in:

Il quotidiano L’Unione Sarda inizia la settimana con un dato allarmante in copertina: nella nostra Isola si perde più della metà dell’acqua immessa in rete (51.3%, dati Istat), lo spreco nel viaggio tra potabilizzatori e rubinetti è di 200 litri al giorno per persona. Il problema? Condotte marce e impianti obsoleti. A rincuorare il fatto che ci sono 42milioni arrivati da fondo pnrr e 55 milioni dal fondo di sviluppo e coesione dell’UE, circa cento milioni di euro quindi con cui Abbanoa sta procedendo al programma di efficientemento delle reti idriche.

Online la 34esima edizione dell’indagine del Sole 24 ore sui territori “più vivibili d’Italia” e delle cinque province della Sardegna, solo quella di Cagliari è presente nella top 30. Dati che rivelano “un’Isola in affanno” come scrive Andrea Sini su La Nuova Sardegna, dove tra i primati c’è il 107° e ultimo posto assoluto del Sud Sardegna su demografia, società e salute, ma anche nelle riqualificazioni energetiche e nella qualità della vita dei giovani. Nel dettaglio non mancano spiragli di positività: Cagliari, ad esempio, è al quinto posto (su 107) nella sezione “Affari e lavoro”, e Oristano si ritrova invece al secondo posto negli indicatori “ambiente e servizi”.

La Soprintendenza speciale per il Pnrr, organo del Ministero della Cultura chiamato a esprimersi sui progetti di installazione di impianti per le energie rinnovabili, ha stroncato per la quarta volta il parco eolico proposto per la Marmilla. Si parla di assoluto contrasto con i vincoli ambientali e la tutela dei tanti beni culturali del territorio, a iniziare dalla reggia nuragica di Barumini, appartenente al Patrimonio dell’Umanità sotto l’egida dell’UNESCO, e dal Nuraghe Genna Maria di Villanovaforru. Non è la prima volta che l’organo si esprime contrariamente alla diffusione dei parchi eolici nella nostra isola, ne parliamo con Franciscu Pala, attivista indipendentista

Segnala una notizia

Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica