23 Set 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneEducazione ambientale a scuola: al via #SOStenibilmente!Aprono oggi 23 settembre le iscrizioni al progetto #SOStenibilmente pensato per supportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione di cambiamenti nelle azioni quotidiane e negli stili di vita di ciascuno, per costruire una cultura basata sul rispetto dell’ambiente e sui principi della sostenibilità. Italia che Cambia partecipa al progetto #SOStenibilmente promosso dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia (CIFA Onlus) e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.LEGGI DI PIÙ
5 Set 2019 Gli Articoli Scritto da Redazione#SOStenibilmente: partono i percorsi di educazione ambientale nelle scuole!Stimolare l’apprendimento e la cittadinanza attiva in campo ambientale. Questo l’obiettivo del progetto #SOStenibilmente promosso dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia (CIFA Onlus), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e al quale partecipa anche Italia che Cambia. Le iscrizioni ai percorsi didattici si apriranno ufficialmente il 23 settembre 2019.LEGGI DI PIÙ
12 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneUna staffetta per l'ambiente che torna dopo 33 anniUna staffetta di circa 380 chilometri da Roma a Loiano, comune in provincia di Bologna, per sensibilizzare alla cura dell’ambiente. Dopo 33 anni dall’ultima edizione torna l’iniziativa Viva il Verde promossa dalla Pro Loco Loiano e alla quale sono invitati a prendere parte podisti di tutte le età.LEGGI DI PIÙ
21 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da Redazione#SOStenibilmente: al via un innovativo progetto di educazione ambientale per le scuoleSupportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione di cambiamenti nelle azioni quotidiane e negli stili di vita di ciascuno, per costruire una cultura basata sul rispetto dell’ambiente e sui principi della sostenibilità. Italia che Cambia partecipa al progetto #SOStenibilmente promosso dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia (CIFA Onlus) e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.LEGGI DI PIÙ
2 Apr 2019 Gli Articoli Scritto da Daniela BartoliniLa scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for FutureDa anni ha portato le buone pratiche nelle aule scolastiche, perché l’educazione alla sostenibilità parte dall’esempio e dalle azioni concrete. Abbiamo risentito la mitica preside del Cilento Maria de Biase e con lei abbiamo parlato dei giovani in sciopero per il clima, di Greta Thunberg e delle attività che le scuole possono proporre agli studenti per insegnare loro a costruire un futuro diverso.LEGGI DI PIÙ
28 Giu 2018 Scritto da Paolo CigniniIo faccio così #217 – Serra Guarneri: il borgo abbandonato diventa un Centro di Educazione AmbientaleTra le colline del Parco delle Madonie, vicino Cefalù in Sicilia, un borgo abbandonato e poi recuperato ospita oggi il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri. Immerso nel bosco di Guarneri e aperto a tutti, ma in particolare a bambini e ragazzi, il Centro è un luogo dove ritrovare il contatto con la natura, riscoprendo il senso di comunità e appartenza. Ripercorriamo insieme la storia di Serra Guarneri, dove il tempo non esiste e i visitatori sono abitanti veri e propri del posto.LEGGI DI PIÙ
27 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da Roberto ViettiGoodPlanet Foundation: l'ecologia al centro di Parigi, e delle coscienzeNel cuore di Parigi c’è chi è determinato a portare avanti una nuova rivoluzione per difendere il Pianeta e migliorare le condizioni di vita della popolazione mondiale, partendo dalle persone che hanno più bisogno. Vi parliamo oggi della GoodPlanet Foundation e della sua incredibile sede a due passi della Senna che il nostro Roberto Vietti ha da poco visitato.LEGGI DI PIÙ
6 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiUna comunità rurale e urbana nel cuore di NapoliPrendersi cura della terra costruendo, al contempo, una comunità rurale urbana attraverso attività di formazione e incontro incentrate sull’educazione ecologica e l’esperienza diretta. È questo l’obiettivo dell’associazione Piedi per la Terra che ha sede in un terreno agricolo nel cuore di Napoli.LEGGI DI PIÙ
22 Gen 2018 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaInVento Lab: innovazione sociale contro la povertà energeticaUn programma formativo per studenti finalizzato a fornire elementi di autoimprenditorialità, educazione alla sostenibilità ambientale e lotta alla povertà energetica con l’obiettivo di far creare loro start up green e farli diventare Green Leaders del futuro. Questa la proposta dell’impresa sociale InVento Lab, tra i vincitori dell’edizione 2017-2018 dell’iniziativa europea “Social Innovation to Tackle Fuel Poverty” (innovazione sociale contro la povertà energetica).LEGGI DI PIÙ
16 Gen 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiAperte le iscrizioni al 21° Festival CinemAmbienteTorna a Torino CinemAmbiente, il più importante festival italiano in questo settore. Lo scorso anno eravamo in giuria e abbiamo potuto toccare con mano la qualità dei film presentati. Si aprono ora le iscrizioni. Un’occasione da non perdere per chi vuole raccontare con le immagini scempi e potenzialità vissute dal nostro Pianeta.LEGGI DI PIÙ
22 Dic 2015 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioImparare dall'orto: in Sicilia un'Aula Permanente di EcologiaPromuovere l’ecologia ed il lavoro nell’orto come strumento per trasmettere l’educazione ambientale e molte altre competenze. È questa la finalità dell’associazione APE, Aula Permanente di Ecologia, che opera nella Sicilia orientale. Per saperne di più abbiamo intervistato Manuela Trovato, tra le fondatrici del progetto.LEGGI DI PIÙ
10 Ott 2015 Le rubriche Scritto da Tamara MastroiacoDa Riccione spunti per futuri animalistiRiccione a misura di vegano? Non proprio! Le pubblicità di Oltremare, parco acquatico al centro di una lunga polemica sul benessere degli animali che ospita, sono dappertutto, mentre è quasi impossibile trovare un locale che serva cibo vegano. In più ci si mette la malizia di alcuni ragazzini, che però hanno dato alla nostra Tamara un interessante spunto di riflessione sull’importanza dell’educazione animale.LEGGI DI PIÙ
3 Ago 2015 Gli Articoli Scritto da Roberto BattistaEducazione ambientale: in Sardegna si comincia da bambiniSi sa che da bambini si fa meno fatica a capire e imparare, senza i filtri dei preconcetti accumulati nel tempo le cose ci giungono con più chiarezza e in profondità. Avvantaggiandosi di questo semplice fatto naturale l’artista ed educatrice Alessandra Angeli da più di dieci anni accompagna i bambini in un percorso di sensibilizzazione, […]LEGGI DI PIÙ
2 Feb 2015 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioEducazione ambientale: dal prossimo anno si studierà in tutte le scuoleDall’alimentazione alla biodiversità, dall’inquinamento alla tutela del mare, dai cambiamenti climatici alla gestione corretta dei rifiuti. A partire dal prossimo anno l’educazione ambientale diventerà una materia scolastica obbligatoria, dalla materna sino alla seconda superiore. È quanto previsto da un progetto voluto dai ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione per educare le nuove generazioni a porsi in modo […]LEGGI DI PIÙ
19 Mar 2014 Scritto da Alessandra ProfilioIo faccio così #21 – Panta Rei, un Centro di esperienze per l'educazione e la formazione alla sostenibilitàUn centro di esperienze per l’educazione allo sviluppo sostenibile dove si impara facendo. Panta Rei è un organismo in costante evoluzione in cui si sperimenta, tra informazione e formazione, intorno ai temi della sostenibilità, del costruire e del produrre nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.LEGGI DI PIÙ