
Un’esperienza immersiva ad Autosufficienza per disconnettersi dalla sovrastimolazione digitale e ritrovare il corpo, i sensi e un nuovo equilibrio.
Un’esperienza immersiva ad Autosufficienza per disconnettersi dalla sovrastimolazione digitale e ritrovare il corpo, i sensi e un nuovo equilibrio.
Le Case Franche è un progetto di cohousing che si trova in Romagna e che ha recentemente ospitato un convegno nazionale sull’abitare collaborativo, che è stato un nuovo punto di partenza per nuovi percorsi su questo tema.
Un progetto triennale per rivitalizzare un castagneto includendo vari attori: scuole, cooperative, imprese, persone fragili, agricoltori e semplici cittadini. Il suo nome è R.I.C.C.I.O..
Dal credito sociale alla transizione ecologica, passando per l’economia di pace e l’inclusione: il nuovo Report di Impatto di Banca Etica fotografa risultati, strategie e prospettive di un modello bancario che continua a distinguersi nel panorama europeo.
Un’esperienza intensa di ascolto e rigenerazione interiore. Dal 28 giugno al 4 luglio 2025, Autosufficienza propone un ritiro nel silenzio guidato da Massimo Forcellini.
Torna il Festival in natura a Biella Richiamo del Bosco: dal 13 al 15 giugno 2025, tre giorni di immersione tra alberi, cammini, arte e comunità nei boschi della Valle Cervo.
Vacanze olistiche con Tra Terra e Cielo: l’esperienza si rinnova ad Albenga, tra natura, relazioni autentiche e cucina macrobiotica.
Il bilancio del bene comune è uno degli strumenti che CAES, il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale, utilizza per provare a cambiare il mondo delle assicurazioni, premiando etica e sostenibilità.
Un dialogo necessario per rileggere la crisi ecologica e superare il patriarcato: al Transizioni Fest si parla di ecofemminismo e mascolinità ecologica con Marco Deriu e Antonia De Vita.
Un laboratorio artistico che ha coinvolto diverse scuole per coinvolgere i giovani parlando di problemi e soluzioni posti dai cambiamenti climatici, dalla crisi ambientale e dalle nuove tecnologie.
Vi proponiamo un’analisi della storia e delle idee di Pepe Mujica, recentemente scomparso, e vi spieghiamo perché il suo è stato un esempio che può continuare a ispirarci profondamente.
Domenica 18 maggio tornano le visite alle aziende apistiche italiane: un’occasione per scoprire il miele, le api e i prodotti dell’alveare, ma soprattutto il loro legame con la cultura e la biodiversità del territorio.
Un corso sugli alberi con gli esperti di salute, benessere, piante ed energia Lucilla Satanassi e Hubert Bösch. Un’esperienza immersiva per riflettere sul rapporto tra esseri umani e natura.
La FIGC recluta volontari per la Supercoppa UEFA 2025, un evento sportivo multimilionario. Ma si tratta davvero di volontariato o di lavoro non retribuito? Un’analisi sul confine tra impegno gratuito, terzo settore e sfruttamento del lavoro nello sport.
Italia che Cambia entra a far parte dei promotori nazionali della Biennale della Prossimità, il principale evento italiano dedicato a chi costruisce quotidianamente relazioni di cura, solidarietà e cooperazione nei territori.
Giorgia Meloni ha parlato del Manifesto di Ventotene, rivolgendo accuse molto forti a questo documento che sembrano semplificare eccessivamente la realtà, estrapolando frasi e passaggi in maniera strumentale. Il nostro Paolo Cignini ha analizzato questi estratti ricostruendo il contesto in cui furono scritti e il senso profondo che li accompagnava.
Un punto di accesso chiaro, semplice e trasparente per conoscere i servizi, la formazione e le opportunità di collaborazione offerte. Vi presentiamo le nostre competenze professionali e un network consolidato per accompagnarvi verso una comunicazione etica, consapevole e in sintonia con i valori della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
La depressione dichiarata da Vittorio Sgarbi apre uno spunto di riflessione che va oltre la sua figura pubblica. Cosa accade quando crollano le maschere che abbiamo indossato per una vita?
Immaginate di svegliarvi una mattina e trovare persone estranee accampate nel vostro giardino. Un attimo: non è come pensate! La condivisione di spazi privati come giardini, orti, cortili è infatti alla base del concetto di Garden Sharing, una nuova forma di sharing economy che incoraggia l’utilizzo comune dei luoghi e la creazione di relazioni umane, oltre che di microcircuiti economici, nell’ambito dell’accoglienza turistica.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, insieme a Edizioni Effedì, lancia il concorso letterario “Storie da Museo”, per promuovere la visita ai musei del Vercellese e della Valsesia. Aperto a tutti i generi letterari, il concorso invita gli scrittori a creare racconti di fantasia ispirati agli oggetti esposti nei musei partecipanti. Lorenzo Proverbio e Paoletta Picco della Fondazione ci raccontano l’importanza di coinvolgere tutta la comunità, soprattutto i giovani, e di valorizzare il patrimonio culturale locale.
Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.
Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.
In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.
Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.
Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.
Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.