Banner Etica Sgr
25 Gen 2013

Il giorno dopo: l'Italia che NON cambia

Scritto da: Daniel Tarozzi

Alla fine ieri ci sono andato. Sono entrato nell’arena televisiva che ho abbandonato con gusto molti anni fa e per […]

Alla fine ieri ci sono andato. Sono entrato nell’arena televisiva che ho abbandonato con gusto molti anni fa e per la prima volta mi sono seduto in uno studio televisivo da ospite.
Purtroppo devo dire che le mie più cupe aspettative sono state rispettate. Prima della diretta ho avuto modo di parlare con le autrici, preparatissime e sinceramente interessate alle tematiche da noi proposte. Ho conosciuto alcuni ospiti davvero stimolanti.
Poi si sono accesi i riflettori e il grande circo ancora una volta si è dimostrato quello che è: un divoratore di emozioni, morbosità, leggerezza e nessun contenuto. I ritmi televisivi, il taglio del programma, un’errata convinzione che il pubblico italiano sia composto da semi-analfabeti, ha spinto i presentatori a dare pochissimo spazio a chi aveva qualcosa di davvero nuovo da raccontare (e non mi riferisco solo alla mia persona!). Sono stato interrotto più volte e mi è stato impossibile esprimere anche un solo concetto in modo appropriato.
Non me la prendo con loro. Fanno il loro lavoro e lo fanno anche bene. E’ proprio il sistema che non funziona.
Tornerò in Tv? Forse sì. Sento l’urgenza di trasmettere questi contenuti, questi temi a chi non ne conosce l’esistenza e approfitterò di ogni spazio concessomi, ma senza illudermi. Chissà, forse un giorno – prima o poi – avrò tre minuti in cui testimoniare che esiste un’altra Italia. Nel frattempo continuo col web, le radio, le riviste cartacee e il libro. Mezzi molto più adatti all’informazione, ma che ancora non raggiungono una parte della popolazione.
Chiudo ringraziando tutte le persone che ieri su facebook mi hanno sostenuto e si sono complimentate con me. Un po’ mi ha colpito come la presenza in televisione venga percepita come un merito. Eppure io sono lo stesso del giorno prima. E’ come se andare in televisione ti rendesse più luminoso, più vero. Ti desse conferma di valore, una sorta di titolo di studio. Io che la tv l’ho fatta, so che invece è esattamente il contrario: la televisione altera sempre la realtà. Nonostante questo, lo ribadisco, ci andrò ancora e condivido in pieno il lavoro che Lorella Zanardo e Cesare Cantù portano avanti nelle scuole per educare gli adolescenti a guardare la tv in modo consapevole.
Un giorno, forse, la spegneremo davvero questa tv. Ma oggi non basta l’azione individuale di non guardarla. Occorre affiancare ad essa, la consapevolezza che milioni di persone la guardano e spesso sono quelle che hanno meno strumenti alternativi. Abbiamo quindi, a mio avviso, il diritto-dovere di migliorarla e utilizzarla per proporre contenuti che abbiano un senso.
Oggi rientro in camper. Con me ci saranno Paolo Cignini (vecchia conoscenza di questo viaggio!) e per la prima volta Luca Asperius, mio socio in Ludica e soprattutto mio grande amico.
QUI il link della puntata televisiva di Storie Vere a cui ho partecipato. Mi trovate verso la fine, dal minuti 36.
Buona giornata!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune