Banner Etica Sgr
18 Mar 2013

Nel mezzo della Puglia

Scritto da: Daniel Tarozzi

Puglia - Siamo in Puglia da circa una settimana. Mentre scrivo ci troviamo a Lecce, diluvia e c’è vento. In […]

Puglia - Siamo in Puglia da circa una settimana. Mentre scrivo ci troviamo a Lecce, diluvia e c’è vento. In questi giorni abbiamo visitato due ecovillaggi molto diversi tra loro (Il Giardino della Gioia e Urupia), abbiamo potuto osservare dal vivo l’esperienza del Centro di Medicina Sociale di Foggia e abbiamo avuto altri splendidi incontri tra Trani, Bitonto, Mola di Bari e Conversano. Abbiamo avuto persino il privilegio di trascorrere mezza giornata da “turisti” a Ostuni, la città bianca: un’altra perla troppo poco nota di questo straordinario paese.
Entro questa sera pubblico le foto. Intanto non posso non “versare” qualche parola per Antonio e Grazia Berardi, Antonella e la cagnolina Nanà che ci hanno avvolto in una calda ospitalità donandoci i loro sorrisi, la loro casa, il loro cibo e la loro attenzione e facendoci sentire veramente in famiglia.
L’Italia che Cambia (o che forse non è mai cambiata) e anche e soprattutto questa.
IMG_9337

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A Tempo di Vivere la comunità mette nuove radici
A Tempo di Vivere la comunità mette nuove radici

A Tempo di Vivere nasce un villaggio diffuso per ripopolare i borghi – Dove eravamo rimasti #15
A Tempo di Vivere nasce un villaggio diffuso per ripopolare i borghi – Dove eravamo rimasti #15

Abitare insieme: dal buon vicinato alla comunità solidale, impariamo a vivere con altre persone
Abitare insieme: dal buon vicinato alla comunità solidale, impariamo a vivere con altre persone

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune