Banner Etica Sgr
10 Apr 2013

Viaggio nell’Italia che cambia: tra Calabria e Sicilia

Scritto da: Daniel Tarozzi

Tra una settimana il viaggio nell’Italia che cambia sarà terminato. Per ora siamo ancora a pieno regime ed ecco quindi qualche pensiero […]

Tra una settimana il viaggio nell’Italia che cambia sarà terminato. Per ora siamo ancora a pieno regime ed ecco quindi qualche pensiero tratto da appunti degli scorsi giorni/settimane.
Sabato 6 aprile – Sul traghetto tra la Calabria e la Sicilia scrivevo: “Sto per mettere piede in Sicilia. Ultima tappa del mio viaggio. Il tempo pare fermarsi 
Poche ore prima ho speso 54 euro per far traghettare il camper e due persone. 54 euro! Forse, invece che progettare ponti sullo stretto, potrebbero investire qualche risorsa per abbassare queste tariffe. Traghettare una macchina costa 38 euro. A me pare una cifra enorme.
In questi tre giorni siamo stati soprattutto nella zona di Palermo. Quanta bellezza e quanto dolore. Territori feriti e genti ferite qui come in Calabria e in Campania. Feriti dalle mafie, ma ancor prima da una politica complice e da una decadenza non casuale, unite ad una povertà economica e culturale davvero inaccettabile in un paese come il nostro. Fenomeni sconvolgenti per la loro drammaticità che toccano da vicino la vita di decine di migliaia di persone, nel silenzio più generale dei mass media e nell‘indifferenza di milioni di italiani. In questi territori, come ho già detto altre volte, brilla la luce di chi lavora per costruire civiltà, cuore, amicizia, comprensione, dignità. Non sono eroi, non vogliono essere considerati tali. Sono cittadini che fanno il loro dovere. Ora tocca a noi fare il nostro.
[…]
Continua a leggere sul FattoQuotidiano.it

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune