13 Nov 2013

Tradizioni e Sapori: il futuro ha radici nel passato

Scritto da: Daniel Tarozzi

“Tradizioni e sapori1”, un’esperienza della locale condotta di Slow Food che ha unito la valorizzazione delle tradizioni della Lunigiana alla […]

“Tradizioni e sapori1”, un’esperienza della locale condotta di Slow Food che ha unito la valorizzazione delle tradizioni della Lunigiana alla probabile creazione di nuova occupazione, garantendo la sopravvivenza di mestieri che altrimenti sarebbero andati persi.

Tradizioni e Sapori in Lunigiana

Tradizioni e Sapori in Lunigiana
Pontremoli, 13 gennaio 2013

1 La condotta di Slow Food, ha fatto nascere un “corso per il recupero delle professioni agricole tradizionali”. Semplice l’idea: «prendiamo i custodi dei saperi agricoli e alimentari del nostro territorio e chiediamo loro di farsi “maestri”; cerchiamo dei giovani che non vogliono scappare e sognano di mettere le mani nella terra ,e in pasta, e chiediamo loro di essere “allievi”».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo
Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo

Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo
Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita