Seguici su:
“Tradizioni e sapori1”, un’esperienza della locale condotta di Slow Food che ha unito la valorizzazione delle tradizioni della Lunigiana alla probabile creazione di nuova occupazione, garantendo la sopravvivenza di mestieri che altrimenti sarebbero andati persi.
1 La condotta di Slow Food, ha fatto nascere un “corso per il recupero delle professioni agricole tradizionali”. Semplice l’idea: «prendiamo i custodi dei saperi agricoli e alimentari del nostro territorio e chiediamo loro di farsi “maestri”; cerchiamo dei giovani che non vogliono scappare e sognano di mettere le mani nella terra ,e in pasta, e chiediamo loro di essere “allievi”».
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili

Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo
