18 Dic 2013

E' bello abitare in una ValleVegan

“Il veganismo è un punto di partenza, non è che diventando vegan si è cambiato il mondo; si salvano degli […]

“Il veganismo è un punto di partenza, non è che diventando vegan si è cambiato il mondo; si salvano degli animali, certo, ma è fondamentale associare a questa scelta una visione più ampia sulle problematiche del nostro mondo”.

Pietro Liberati, ideatore e presidente della Fondazione ValleVegan

Pietro Liberati, ideatore e presidente della Fondazione ValleVegan
Lazio, gennaio 2013
“Io faccio così” pag. 189


La ValleVegan – esperienza che è stata all’avanguardia in Europa – nasce come rifugio per animali che altrimenti sarebbero stati uccisi o abbandonati. Un luogo di liberazione, insomma.
Il sito di ValleVegan
Acquista Io Faccio Così 
Per saperne di più leggi:
“Guida al Vivere Vegan”
“La rivoluzione della forchetta vegan”
“Il Veganismo”

SOSTIENI L’ITALIA CHE CAMBIA CON UNA DONAZIONE

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”
Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”

I lupi si avvicinano alle aree periurbane: la convivenza è possibile?
I lupi si avvicinano alle aree periurbane: la convivenza è possibile?

Fedy e il Santuario dove i maiali salvati dagli allevamenti vivono felici
Fedy e il Santuario dove i maiali salvati dagli allevamenti vivono felici

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377