Il progetto educativo Strade Maestre prevede un anno scolastico “on the road”, con gli insegnanti che diventano anche guide escursionistiche. Ci siamo fatti raccontare questa esperienza da due persone che l’hanno vissuta, una studentessa e un docente.
Grazie ad un’importante battaglia civile un tratto della costa siciliana di natura incontaminata negli anni ’80 è stata dichiarata area protetta. Da allora la Riserva dello Zingaro regala a chi la percorre panorami mozzafiato e l’esperienza di bagnarsi nelle acque cristalline delle numerose calette che si susseguono nei diversi sentieri.
Dall’Australia alla Nuova Zelanda, passando per l’Asia, per poi tornare in Italia e trascorrere un periodo sull’isola di Lipari, alternando smartworking, autoproduzione, lavoro agricolo e con gli animali. Abbiamo conosciuto e intervistato Alice Pomiato, una giovane donna originaria di Treviso che ci ha raccontato dei suoi viaggi lenti e del suo progetto di divulgazione di buone pratiche di sostenibilità.
All’estremità meridionale della Thailandia c’è un piccolo insediamento immerso nella rigogliosa natura tropicale. È il fiore sbocciato dal sogno di Lele, che quasi vent’anni fa si è trasferito qui dall’Italia e ha creato Gaarawé Village, un progetto in permacultura che vuole rallentare i ritmi esasperati del mondo occidentale e recuperare quel legame ormai sfilacciato con l’ecosistema di cui siamo parte.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi