Banner Etica Sgr
1 Giu 2014

La nuova cultura dell'Italia che cambia

  Colori, odori, facce, occhi, incontri. Persone, persone vere intendo, non quelle chiuse in prigioni di smog, luoghi comuni, maschere […]

 
Colori, odori, facce, occhi, incontri. Persone, persone vere intendo, non quelle chiuse in prigioni di smog, luoghi comuni, maschere utili per sopravvivere agli altri, fuggono dall’analista per poter fare l’unica vera chiacchierata della settimana. Persone che ti vedono e vogliono sapere, abbracciare le tue idee per farle crescere con innesti di buon umore, esperienza, curiosità, saper fare.
Ci accolgono come elementi affini, uniti dalla luce che abbiamo neglio occhi, desiderosi di conoscere nuove prospettive. Si mangia prodotti cucinati con amore, spesso non solo cucinati ma anche coltivati, si parla di tante cose nuove, sconosciute e bellissime, così belle che il tuo spirito cittadino s’innalzalibra desideroso di scappare da quel sistema innaturale creato per renderci tutti uguali, tutti spaventati, ma soprattutto tutti lontani.
Questo è diffondere cultura, questo è fare politica: elimina le distanze, mantieni le differenze.
 
Caterina
 
IMG_5815
 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia
Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia

Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco
Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune