23 Mar 2015

Cyclolenti in viaggio verso la Grecia

Scritto da: CycloLenti

A quanto pare non siamo gli unici cicloturisti ad imbarcarci. Jonnas è un giovane ragazzo tedesco e dalle sue quattro […]

Salva nei preferiti

A quanto pare non siamo gli unici cicloturisti ad imbarcarci. Jonnas è un giovane ragazzo tedesco e dalle sue quattro sacche mezze vuote non si direbbe mai che anche lui sia partito per un lungo viaggio in bicicletta verso l’Asia. Condividiamo la cena e passiamo il tempo ad esaminare a fondo tutti gli elementi che compongono la sua valigia, voglio proprio capire come posso alleggerire il nostro bagaglio! 

 

5908619_orig

Non è ancora l’alba e pance debordanti si trasportano dalla sedia al bar per un caffè. Volti dai tratti simili ci guardano come se fossimo alieni e con gli stessi occhi guardiamo loro. Sono i camionisti che, in questa stagione dell’anno, sostituiscono le masse di turisti sulla nave. Fuori è ancora buio quando stiamo per attraccare ad Igoumenitsa. Ho dormito poco e male, avrei solo voglia di un letto e una buona tazza di te per scaldarmi, ho freddo dentro. Per la prima volta ho la sensazione di partire veramente e sono un po’ spaventato, ho la nausea.

 

Eppure la Grecia non è così lontana e sconosciuta, ma con essa inizia un nuovo capitolo del viaggio. Da qui in poi niente più itinerari che passano per la Francia o per l’Italia, d’ora in avanti non faremo altro che allontanarci dalle nostre terre, dai nostri sapori, usi e costumi, dai nostri cari. Non più alfabeti simili e sempre meno strade asfaltate. Mi sento come al primo giorno di scuola, nuovi insegnanti, compagni di classe e materie. Non so se sono pronto ad affrontare tutto ciò. Non vorrei più scendere dalla nave. Non abbiamo pianificato assolutamente nulla, non ho nemmeno la più pallida idea della strada o della direzione da prendere (Nota di Tiphaine: “È questa l’avventura mio caro!”). Nessun conoscente, amico di amico o couchsurfer ad attenderci. Davanti a noi solo la strada e il nostro destino. 

 

Alla fine fuori fa meno freddo di quello che pensavo. Una sistemata alle borse, un’occhiata alla cartina et voilà il programma è fatto: seguiremo la costa. La nave riparte, tra qualche ora arriverà a Patrasso, noi non prima di una settimana. Ancora qualche sbuffo di fumo dalla ciminiera e scompare lentamente all’orizzonte, con sé porta via ansia e paure. Un colpo di pedali e siamo immersi in questo nuovo mondo. La nausea lascia presto il posto allo stupore. Baie verdeggianti, acque cristalline, colline sinuose che fanno da contrasto, montagne, vallate, isolette qua e là, altro che Nuova Zelanda, il paradiso è qui e a due passi da casa.

 

 

5321912_orig

 

L’aria è condita di odori misti tra mare e campagna, ne divoro a grandi boccate mentre gli occhi assaporano il gusto di questi paesaggi incontaminati. Apro tutto la cartina, questo paese è vasto ma conta solo 12 milioni di abitanti di cui un terzo vive nella capitale. Non c’è quasi nessuno, mi sento già parte di questa terra. 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio

Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere
Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri
Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Todde a rischio decadenza – INMR Sardegna #60

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

|

Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità

|

Le case dell’acqua sono davvero sostenibili?

|

Cilento Accuvato e la nuova vita di Ivan, da commercialista a guida escursionistica

|

Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano

|

Ti comporti in modo consapevole? C’è un’assicurazione che ti premia con agevolazioni economiche

|

La storia dell’avvocata-imprenditrice agricola che fa economia solidale con beni confiscati alla mafia

string(9) "nazionale"