Seguici su:
La buona notizia viene da una fonte istituzionalmente somma, il Presidente della Repubblica, che ha dichiarato: “non è tollerabile che ogni anno più di un miliardo di tonnellate di cibo si disperdano. È possibile fare in modo che i prodotti invenduti, in prossimità della scadenza, vengano distribuiti tra chi ha bisogno e non ha reddito sufficiente”.
L’idea di dare prodotti vicini alla scadenza a chi ne ha bisogno è così buona da parere ovvia, e casomai ci si può chiedere perché non ci sia già una legge che lo preveda. Come ci capita spesso, all’estero ci hanno già pensato. In Francia è stata infatti approvata una legge che prevede il reato di “spreco alimentare”: i supermercati sopra i 400 metri quadrati commettono un reato se trasformano il cibo ancora consumabile prossimo alla scadenza in rifiuto.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Non si tratta di una faccenda da poco: secondo la FAO, circa un terzo della produzione alimentare finisce nei rifiuti. Non si tratta solo di un danno economico: si tratta di una catastrofe umanitaria diffusa e silente, che si potrebbe evitare. Molte onlus sono attive in questo campo: pensiamo alla Caritas o al Banco Alimentare. Ma una cosa è agire su base volontaria, e un’altra avere una legge che obblighi tutti gli operatori economici a evitare questo spreco.
E pensare che l’Italia ha sane radici contadine, e una delle raccomandazioni più comuni nelle nostre famiglie fatte dalle mamme ai figli è “finisci quello che hai nel piatto e non buttare via nulla”. Bene, basta applicarlo su larga scala (circa un miliardo di tonnellate, per la precisione…) e un altro decisivo passo sarà compiuto.
Volete compiere un piccolo gesto? Su change.org c’è una petizione che mira proprio a questo: “Approviamo una legge contro gli sprechi alimentari”
Basta un clic…
Articoli simili

RePoPP: la lotta allo spreco alimentare diventa un modello per tutta la città

Il murale che depura l’aria contro spreco alimentare e cambiamento climatico
