Banner Etica Sgr
25 Feb 2016

Volontariato nel Parco

Scritto da: Daniela Bartolini

Turni di volontariato settimanale e turni brevi dedicati alla biodiversità per partecipare attivamente alla promozione e conservazione della natura nel Parco Nazionale delle  Foreste Casentinesi.

“Un’esperienza unica in un territorio straordinario, ammantato di foreste secolari, attraverso la quale ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della natura coordinati dal Parco Nazionale delle  Foreste Casentinesi.”

I turni di volontariato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è un progetto coordinato dalla Cooperativa InQuiete che garantirà il servizio di accoglienza e coordinamento attraverso la presenza di un addetto esperto all’interno del gruppo di volontari. Un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura più affascinante dell’Appennino.

Quattro turni “ordinari”: dal 28 marzo al 3 aprile, dal 27 giugno al 10 luglio, dall’ 8 al 21 agosto e dal 31 ottobre al 6 novembre. Un turno dedicato alle famiglie dal 20 al 26 giugno e uno in supporto alle attività di censimento al bramito dal 12 al 25 settembre.
I partecipanti avranno l’occasione di collaborare con i tecnici del Parco e del Corpo Forestale dello Stato nell’assistenza ai visitatori, nella manutenzione di sentieri e piccole strutture dell’ente, nel controllo del territorio, in eventuali azioni di gestione della fauna e in altre mansioni segnalate di volta in volta in base alle esigenze dell’ente Parco.
Il programma di volontariato è finalizzato a fornire un’esperienza per sostenere concretamente le finalità del Parco Nazionale, entrando a contatto con l’organizzazione dell’Ente anche per meglio conoscerne le attività e le difficoltà in cui si trova ad operare, quali sono le sue attività e quali i valori da salvaguardare in maniera prioritaria, partecipando attivamente e in prima linea sul fronte della conservazione della natura.

I turni saranno ospitati nelle foresterie del Parco di Montanino (AR) e di Corniolo (FC), e avranno come obiettivo anche la creazione di una stretta e durevole rete di legami affettivi e collaborativi tra i volontari stessi e l’area protetta, come ampiamente dimostrato nell’arco dei 5 anni di progetto, che ha già visto l’ente partecipare in ben due occasioni a importanti incontri internazionali sul tema.

A breve sono anche in partenza i turni brevi della biodiversità, fine settimana in compagnia di esperti per azioni di monitoraggio delle specie presenti all’interno del Parco.
Il prossimo turno per il quale è ancora possibile prenotarsi è dedicato agli anfibi e si terrà dal 18 al 20 marzo. Seguirà d monitoraggio dell’avifauna: dal 3 al 5 giugno; il fine settimana dal 15 al 17 luglio sarà dedicato alle farfalle; ultimo appuntamento dal 29 al 31 luglio con gli insetti.

La quota d’iscrizione per tutti i turni è di euro 50,00.
La scadenza per le domande d’iscrizione è 10 giorni prima dell’inizio di ciascun turno.
E’ possibile scaricare il regolamento e il modulo di iscrizione dal sito del Parco.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali
Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro
Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

Valentina Billi e il suo amore per animali e bambini che è diventato un lavoro
Valentina Billi e il suo amore per animali e bambini che è diventato un lavoro

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Via il vincolo paesaggistico a tutela dei boschi, cosa sappiamo – #804

|

La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

|

La storia di Cesare: anche nelle difficoltà, la felicità dipende da noi

|

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

|

Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali

|

Secondo il doomsday clock mancano 90 secondi alla fine del mondo

|

ReStartApp, il campus per i giovani imprenditori che puntano sulla montagna

|

Sono stata in Madagascar e… Quattro storie di vita e di solidarietà