28 Giugno 2016 | Tempo lettura: 2 minuti

Tra api e fiori arriva il Mercatale della Vallesanta

Domenica 3 luglio torna il Mercatale della Vallesanta. Edizione estiva dedicata alle Api e ai Fiori, tra cibo, artigianato, benessere, escursioni e tante attività per vivere il territorio con consapevolezza.

Autore: Daniela Bartolini
api e fiori mercatale vallesanta
L'articolo si trova in:

Sinergia e collaborazione contraddistinguono anche questo secondo appuntamento 2016 del Mercatale della Vallesanta.
Il mercato dei piccoli produttori locali biologici e artigianali, oltre 25 espositori di qualità che offrono pane, miele, marmellate, succhi, sciroppi e trasformati, farro e farine, formaggi di capra, verdure di stagione, vino, feltro, ceramica, abiti con tessuti naturali, accessori e scarpe in cuoio, sculture e oggetti d’uso in pietra, prodotti del commercio equo e solidale, è il fulcro attorno al quale si sviluppano tante attività.

Non solo Mercatale ma anche due altri importanti progetti a sostenere questo appuntamento: Festa Saggia e Cammina la Storia. Il primo come “marchio di qualità” di una festa che nasce per valorizzare, promuovere e tutelare il paesaggio, i prodotti e il patrimonio culturale locale con un’attenzione virtuosa alla riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti, il secondo come valore aggiunto, come modalità di conoscere ed esperire il territorio con le sue storie e i suoi abitanti.

L’ispirazione per questo Mercatale è come sempre stagionale, saranno “Api e Fiori” il filo conduttore di laboratori, conferenze e gustosi piatti.

Il programma si apre alle ore 9 con due escursioni contemporanee: a piedi con Cammina la Storia per una passeggiata dedicata anche al riconoscimento delle erbe spontanee e in mountain bike per una visita guidata in sella del territorio intorno a Corezzo.

I laboratori sono pensati per avvicinarsi al mondo delle api: “La vita delle api: racconto per tutti” a cura di Loris Guidi, dimostrazione pratica di smielatura a cura dell’apicoltore Stefan Jakel e creazione di candele in cera d’api a cura di Nuova Era.

Tre i momenti informativi dedicati alle api e agli insetti in genere: “L’importanza degli insetti nella nostra vita” introduzione a cura della biologa Fausta Setti; “Lo senti il ronzio? Api e pesticidi” a cura di Roberto Zuccari, apicoltore e Michele Valleri di Arpat Firenze.

Durante la manifestazione sarà possibile sperimentare trattamenti individuali di massaggio ayurvedico a cura di Gennaro Variale e di osteopatia con Giulia Massa.

Alle ore 13 pranzo con menù di fiori e erbe: fiori di zucca ripieni, insalata, cecina con erbe spontanee, fagiolini e fave con formaggio, insalata di farro con verdure di stagione, torta di ricotta e miele, birra artigianale e vino.
Dalle ore 16 merenda per tutti con tisane e tè del commercio equo, caffè e biscotti e alle 17 giochi in piazza.
Conclusione con aperitivo musicale accompagnato da birra artigianale, tortelli alla lastra e tanta buona musica.