La campagna va in città: l'orto condiviso di Ferrara
Seguici su:
Immaginate una città che dentro le sue mura custodisce una campagna di oltre quattro ettari di terreno. È il caso di Ferrara che da oltre trent’anni, nell’ambito di un progetto di Transizione, gestisce i terreni in maniera condivisa secondo le regole della biodinamica. “La tradizione relativa alla coltivazione della terra in città è molto antica”, spiega Riccardo Guirrini, fondatore dell’orto condiviso di Ferrara, “qui i frati Certosini erano soliti coltivare il proprio appezzamento già secoli fa”.
L’orto condiviso di Ferrara è nato nel 2010, quando Riccardo decide di condividere questa sua idea con il Gruppo di Acquisto Solidale che frequenta. L’iniziativa piace e ha subito un suo seguito anche tra alcuni rappresentanti del movimento della Transizione di Ferrara. Detto, fatto: la loro avventura ha subito inizio. “La nostra carta vincente è stata quella di passare subito all’azione”, ricorda Riccardo, “avevamo un terreno e abbiamo cominciato a vangare, senza perderci in riunioni o altre lungaggini burocratiche”.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
L’orto è grande circa 1000 metri quadri, ci lavorano assiduamente una quindicina di persone e viene coltivato da tutti con metodi naturali: biodinamico, biologico e sinergico, senza utilizzare pesticidi e concimi di sintesi. Riccardo sottolinea come “questo terreno è prima condiviso e poi orto”, perché è un’iniziativa che nasce proprio per un desiderio di condivisione, per stare insieme e divertirsi. Anche la suddivisione dei frutti della terra non è mai stato un problema perché il vero obiettivo non è il raccolto finale ma la condivisione di un po’ di vita assieme: una chiacchierata, una risata e – perché no? – anche per cantare insieme. All’inizio veniva annotato su un quaderno il peso dei prodotti che venivano portati a casa da ognuno, ma in poco tempo questa usanza si è esaurita autonomamente, si è messo da parte il bilancino e la registrazione dei prodotti è stata interrotta. Ciascuno porta a casa quel poco che gli serve senza creare alcun problema.
A partire dal 2016 il gruppo dell’orto condiviso si è costituito in associazione, l’Associazione Orto Condiviso Ferrara, in cui si contano oltre cento iscritti. La costituzione è avvenuta per permettere di sviluppare una serie di iniziative legate all’esperienza iniziale. Tra le varie proposte, l’orto-terapia ricopre un ruolo importante e l’associazione sta lavorando in questi mesi allo sviluppo di progetti con ex tossicodipendenti e disabili. Per divulgare la propria esperienza, l’associazione lavora molto con le scuole, soprattutto elementari e materne, ma l’auspicio è quello di arrivare presto anche negli istituti superiori. Molte di queste strutture hanno già avviato piccoli appezzamenti di terreno coltivato e l’incontro con altre realtà diventa un momento importante di confronto e reciproco arricchimento, per crescere insieme e creare le condizioni necessarie anche per la fornitura della mensa scolastica (così come avviene in alcune scuole tedesche e americane).
Articoli simili

Hortus, l’orto urbano aeroponico che insegna a ridurre il consumo dell’acqua

OrtoInMovimento: il più grande orto collettivo d’Europa si mette al servizio del territorio
