Banner Etica Sgr
8 Set 2016

Pistaaa, la ciclabile che unisce il Piemonte

Vi presentiamo un innovativo progetto di pista ciclabile che collegherà una ventina di città piemontesi e avrà un impatto ambientale quasi nullo, poiché sfrutterà strade bianche e sentieri già esistenti. Inoltre, creerà un grande indotto capace di portare ricchezza al territorio e di valorizzarlo al meglio.

È nato un progetto che unisce i principi della blue economy con la mobilità sostenibile, il benessere fisico con la valorizzazione del territorio, l’innovazione tecnologica con la cultura della sostenibilità. Si chiama Pistaaa e sarà un percorso ciclabile che collegherà le città di Chieri, Moncalieri e Castelnuovo in Piemonte.

 

Il progetto, di cui Italia Che Cambia è media partner, è stato ideato da tre associazioni: CioCheVale, Il tuo parco e Muoviti Chieri. L’impatto ambientale dei lavori di realizzazione dell’opera sarà ridotto al minimo, poiché si utilizzeranno sentieri e strade bianche, congiungendo tratti di pista ciclabile già esistenti e creando solo dove necessario piccoli nuovi collegamenti.

 

Nella sua formulazione attuale, il tragitto attraverserà una ventina di comuni, ma seguendo gli obiettivi a lungo termine si potrà evolvere ed espandere, sempre mirando alla ri-valorizzazione e alla tutela di un territorio periferico/rurale.

 

Ma vediamo gli obiettivi di Pistaaa:

 

–    Sensibilizzazione della cittadinanza e delle istituzioni locali sui vantaggi apportati dall’uso della bicicletta

 

–    Progettazione partecipata, coinvolgengo gli stakeholders del territorio

 

–    Innovazione tecnologica grazie alle funzionalità dell’informazione “aumentata” fruibile in mobilità direttamente sul posto tramite smartphone e geolocalizzazione

 

–    Individuazione e creazione di altri percorsi che partendo da Pistaaa si ramifichino sull’intero territorio metropolitano

 

–    Individuazione di aree da poter destinare a parcheggi e altri servizi (postazioni bikesharing tradizionale ed elettrico, aree sosta camper eccetera) in simbiosi con i bisogni dei futuri fruitori della pista

 

–    Collegamento della Pistaaa con le Stazioni Ferroviarie di Chieri, Pessione e Trofarello ed impostazione di un confronto con SFM per individuare modalità reali di trasporto biciclette a bordo

pista2

 

Le potenzialità del progetto sono numerose e davvero importanti e vanno dal grande sostegno che darà alla diffusione della cultura della bicicletta e, in generale, della mobilità sostenibile, al notevole impatto economico sul territorio, da sfruttare insieme a chi lo abita e vi lavora, come ristoranti, agriturismi e musei.

 

Proprio per far sì che vengano coinvolti tutti i portatori di interesse, sin dalle prime fasi di progettazione è stato costituito un Comitato di Promozione del progetto Pistaaa con il coinvolgimento delle associazioni, di soggetti privati e pubblici e dei singoli cittadini per la creazione di attenzione e consenso. È inoltre in corso una azione di presentazione, sensibilizzazione e stimolo nei confronti della cittadinanza tramite una raccolta firme di adesione ideale al progetto ed è allo studio un calendario di convegni, seminari e divulgazione “esperienziale” presso le scuole del territorio.

 

Per quanto riguarda l’aspetto economico, parte dei fondi verrà ricavata dalla partecipazione bandi territoriali, regionali, nazionali e comunitari per il sostegno alla mobilità sostenibile e l’utilizzo di risorse come previsto dall’articolo 208 comma 4/c del codice della strada che prescrive che una parte degli incassi delle sanzioni amministrative vadano a finanziare la creazione delle piste ciclabili.

pista1

 

Sarà tuttavia fondamentale anche l’autofinanziamento che coinvolgerà la realtà locale pubblica e privata. Per questi motivi, il comitato promotore fa un appello alla collaborazione e al sostegno dell’iniziativa, rendendosi disponibile sin d’ora ad incontrare chiunque fosse interessato per illustrare nel dettaglio il progetto e il suo sviluppo.

 

Il primo appuntamento è la presentazione ufficiale che si terrà martedì 20 settembre alle ore 18.00 presso la Terrazza di Casa Martini a Pessione, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo associazione.ciochevale@gmail.com o contattare Alberto Guggino al numero 3357267159.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”
Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”

Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile
Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile

Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta
Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete