Immense distese, acqua bollente, sterrati polverosi: una “depressione totale”. Marco e Tiphaine, i CycloLenti in giro per il mondo, ci raccontano il loro passaggio nel deserto del Kazakhstan
Nel capoluogo nisseno è nata una ciclofficina che è già diventata un luogo di aggregazione. Attraverso le passeggiate domenicali si valorizzano il territorio e la mobilità dolce e sono tante le attività per promuovere l’utilizzo delle due ruote, non solo per svago. La realtà nissena fa parte del progetto Cicli solidali, sostenuto da Fondazione con il Sud, che include anche il trasporto su bici cargo di medicine e alimenti da parte di rider regolarmente assunti.
Fondata da quattro coraggiosi attivisti, in meno di un anno l’associazione The Climate Route ha riunito decine e decine di persone pronte a sostenere un progetto decisamente “out of the box”: una lunga spedizione terrestre – che Italia Che Cambia, partner dell’iniziativa, racconterà passo dopo passo – per testimoniare il cambiamento climatico mentre è in atto. Tra queste c’è Gaia, entusiasta di natura e volontaria per passione (anzi, missione), che in questa intervista realizzata da Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino racconta i suoi obiettivi e le sue emozioni alla vigilia della partenza.
IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori, il festival del turismo responsabile, fa il punto sugli eventi organizzati in questo difficile 2020 e lancia il tema su cui sarà incentrata l’edizione 2021: il respiro, non solo come bisogno ma come diritto. L’obiettivo è ricordare a tutti che esistere non è avere o possedere, ma significa semplicemente respirare.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi