È stato rimandato il voto della Commissione europea che avrebbe dovuto decidere se autorizzare l’uso del glifosato per altri quindici anni. La decisione di rinvio è stata dettata dalle preoccupazioni di alcuni Paesi, tra cui l’Italia, per le possibili conseguenze sulla salute legate all’impiego di questo erbicida.
Nuova tappa del viaggio nella scuola che cambia e nuova straordinaria esperienza da raccontare. Siamo in una scuola pubblica statale primaria e secondaria di Firenze. Qui, da 80 anni, avviene una piccola rivoluzione. Gli studenti di tutte le età sono davvero messi al centro, le relazioni e le emozioni la fanno da protagoniste e gli insegnanti sono scelti direttamente da chi gestisce la scuola e non attraverso complicati bandi statali. I risultati sono straordinari. Un modello da replicare.
La fragilità dei nostri territori è la diretta conseguenza della scelleratezza con cui, dal dopoguerra a oggi, abbiamo abusato di […]
Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Roberta Bottaro, nata e cresciuta a Mignanego, nell’entroterra di Genova, e da poco trasferita a Cantalupo Ligure, in val Borbera, dove ha aperto la sua azienda agricola che produce lavanda per uso alimentare e foraggio. Qui, oltre a gestire un b&b, riesce a coniugare a tutto questo anche il suo amore per i cani e per l’addestramento cinofilo.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi