25 Gen 2017

Vuoi visitare le Marche e imparare gli antichi mestieri?

Scritto da: Elena Risi

Promuovere percorsi turistici che offrano ai viaggiatori la possibilità di conoscere e imparare gli antichi mestieri e le realtà artigianali delle Marche entrando così in contatto con le comunità locali per scoprirne il valore. Da un'idea di Federico Brocani nasce Marchecraft, il portale che propone una nuova concezione di turismo che unisce tradizione e innovazione.

Duemila chilometri in due mesi. Tanta è stata la strada percorsa da Federico Brocani attraverso la sua regione, le Marche, per conoscere e visitare le numerosissime realtà artigianali presenti. Il viaggio nasce da un’idea, quella di unire artigianato e turismo, offrendo ai visitatori la possibilità non solo di godere degli splendidi paesaggi di questo territorio, ma anche di conoscere e provare in prima persona i mestieri più antichi che animano questa regione. Il trait de union sarà possibile grazie ad un portale – “Marchecraft” – che metterà in comunicazione il turista con le botteghe artigiane.

corso-ceramica-03-600x600

Sarà possibile organizzare delle visite, pianificare workshop e prendere parte a percorsi enogastronomici degustando in bicchieri e piatti rigorosamente fatti a mano. Il “packaging” insomma non prevede plastica ma solo fatture artigianali.

 

Quando racconta cosa gli è rimasto di quei due mesi trascorsi alla scoperta dell’artigianato marchigiano, Federico non ha dubbi: “le mani di quelle persone, che rispecchiano la fatica e la passione che ogni giorno impiegano per portare avanti tradizioni e antiche culture”. Ricorda, tra gli altri, un rilegatore di libri che usa una tecnica del ‘600 o il fabbricatore di carta. “Ogni artigiano è un pezzo di storia”, spiega, “e sarà questa la grande ricchezza del progetto”, senza considerare che sarà tutto immerso nello splendido paesaggio marchigiano.

 

Il progetto di “Marchecraft” è già avviato ma è aperto ad eventuali contributi da parte di professionalità esterne specifiche (come ad esempio SEO specialist) che siano interessate a svilupparlo insieme al suo fondatore.

 

La passione di Federico per il suo territorio lo ha spinto anche ad aprire una piattaforma di crowdfunding aiutiamoli per sostenere le zone colpite dal terremoto.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”

Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento
Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento

Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione