Seguici su:
Napoli - Ieri sera durante la partita del Napoli, qualcuno è entrato da Chikù per la seconda volta in due giorni, scassinando la porta e compiendo atti vandalici. Lo scenario che abbiamo trovato stavolta è stato ben più inquietante: la struttura era completamente vandalizzata, pochissime le cose rubate.
Stavolta non si è trattato di un semplice furto, ma di un vero e proprio sfregio. Oggi siamo costretti a chiudere per la seconda volta in due giorni, la cucina è inutilizzabile e stiamo cercando di riportare equilibrio e armonia nello spazio violato.
Chikù è uno spazio di tutte e di tutti, l’apertura, l’accoglienza e la contaminazione tra persone, pratiche e riflessioni sono i suoi saldi principi cardinali, che non verranno mai messi in discussione, neanche di fronte ad oscure aggressioni che pretendono di far ripiombare questo luogo e questo quartiere in epoche buie.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Chikù gastronomia cultura e tempo libero è spazio di Chi Rom e…chi no, associazione che quotidianamente offre al territorio uno sportello legale gratuito, laboratori pedagogici aperti a tutti, l’asilo nido condiviso Bubamara di mamme e bambini, la lotta alle discriminazioni sociali ed etniche, inchieste, produzioni culturali, un lavoro di radicamento e relazione con il quartiere e la città, provando a costruire pezzi di un quotidiano solidale, etico, condiviso. Chikù è anche lo spazio de la Kumpania, la prima impresa sociale in Italia che coinvolge donne rom e italiane in sfide di sostenibilità economica con il difficilissimo obiettivo di produrre lavoro in tempi di crisi.
Questo è uno sfregio che è stato fatto a tutte e tutti quelli che in questi anni lo hanno frequentato, ma è anche il segnale forte di un disagio culturale e sociale che attraversa le nostre periferie. Noi, insieme ad una rete fatta di migliaia di persone, lottiamo da anni per portare e mantenere spiragli di luce e prospettive di vita migliori per tutte e per tutti, e continueremo a farlo certi della forza e della bellezza dei processi che abbiamo messo in atto.
Abbiamo ricevuto nelle ultime 48 ore dimostrazioni di sostegno e solidarietà da parte di centinaia di persone, da tutta Italia, e di questo siamo commossi e grati. Chiediamo che questo sostegno sia oggi più forte che mai e vi invitiamo stasera, mercoledì 8 marzo, a cena da Chikù per mandare un segnale chiaro e preciso a chi ha preso di mira questo spazio con ingiustificato odio.
Articoli simili

La Fabbrichetta: una vecchia fabbrica rigenerata diventa un centro per i più fragili

Kenya, la denuncia dei Sengwer: i finanziamenti occidentali alla conservazione porteranno a un “genocidio”
