Banner Etica Sgr
12 Feb 2018

A Cittadellarte nasce “crossbook”, la biblioteca dedicata all’alimentazione

Scritto da: Luca Deias

All'interno del ristorante/caffetteria Crossquare sta nascendo la nuova libreria improntata sul tema del nutrimento: "Portateci libri - invita Armona Pistoletto, responsabile del progetto promosso da Let Eat Bi - tutti possiamo contribuire a rendere Crossbook utile e stimolante. Daremo spazio ai volumi, in qualsiasi lingua, legati al mondo dell'alimentazione che abbiano anche un significato di sostenibilità, ecologia, solidarietà e coltivazione naturale".

Biella - A Cittadellarte è in cantiere una culla letteraria all’insegna dell’alimentazione. La nuova casa della neo-nata biblioteca, chiamata “Crossbook“, sarà la caffetteria/ristorante Crossquare, che ospiterà la libreria dedicata al macro-mondo del cibo. Si tratta di un progetto di Let Eat Bi, mirato a condividere, anche attraverso la carta, i valori e gli obiettivi che l’associazione promuove e sviluppa con i propri partner. Un’agorà moderna dove, sorseggiando un caffè, sarà possibile portare e prendere in prestito libri, magari dialogando con altri fruitori del servizio in merito ai contenuti dell’ultima lettura. Una libreria, per ora, ancora semi-vuota, ma che mira a diventare rete e fonte di conoscenza del settore agro-alimentare.

Uno degli obbiettivi del progetto è rendere la biblioteca accessibile a tutti: saranno quindi reperibili libri per bambini e saranno disponibili non solo volumi in italiano, ma anche in inglese, spagnolo o altre lingue. Nessun limite, basta che il nutrimento sia il filo conduttore degli scritti. In tutti i volumi donati – non è necessario che siano nuovi – sarà impresso un bollino raffigurante il logo di Let Eat Bi, identificando così il volume come appartenente alla collezione di Crossbook. Come donare un proprio volume? È possibile recarsi a Cittadellarte e lasciare il libro alla cassa del ristorante/caffetteria (tutti i giorni dalle 9.30 all’una di notte e il lunedì dalle 9.30 alle 18.30), in alternativa si possono spedire i testi all’indirizzo “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, via Serralunga 27 – 13900 Biella”, specificando come destinatario Crossquare.

crossbook cittadellarte biblioteca alimentazione 1518429631

“Cari cittadini vicini e lontani di Cittadellarte – scrive in una lettera Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi, a riguardo della nuova biblioteca -, cari Ambasciatori e Ambasciatrici, cari amici e amiche, care e cari simpatizzanti, visitatori e frequentatori del Coworking di Cittadellarte, di Crossquare, del corso di musica Suzuki, cari e care tutti,
da questa settimana abbiamo a disposizione una libreria nella Caffetteria di Cittadellarte Crossquare.
La libreria sarà in progress, tutti possiamo contribuire a renderla una libreria interessante, utile, stimolante e appassionante. Abbiamo deciso di chiedere a tutti voi un libro così da poter creare insieme la libreria consultabile da Crossquare.

Il tema dei libri – continua argomentando Armona Pistoletto – è l’alimentazione, quindi libri di ricette, viaggi che coinvolgono il cibo, cibo dal mondo, produzione sul cibo, arte e cibo, consigli su come mangiare sano… In qualunque lingua ma che si tratti di libri che diano qualcosa di più di ricette o ‘mangiare’, ma che abbiano anche un significato di sostenibilità, ecologia, solidarietà, coltivazione naturale e che siano dedicati a tematiche importanti sull’alimentazione. Il primo libro che abbiamo inserito è Alle radici dell’Agricultura di Gigi Manenti e Cristina Sala (socio Partner Let Eat Bi dal 2014). Speriamo di ricevere molti libri per ingrandire sempre più la collezione: grazie mille per la vostra partecipazione!”

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro
Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro

Terra Dunci: “La nostra filiera del pane chiusa per un prodotto etico e di qualità”
Terra Dunci: “La nostra filiera del pane chiusa per un prodotto etico e di qualità”

A Ragusa le cuoche “a km Zen” insegnano ricette di alimentazione consapevole e sana
A Ragusa le cuoche “a km Zen” insegnano ricette di alimentazione consapevole e sana

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il governo vuole privatizzare per 20 miliardi nei prossimi due anni – #802

|

Luna’s Torta, la “libreria con cucina” di Silvia e Ilaria

|

Empatia non è mettersi nei panni degli altri, ma “allungarsi” verso di loro

|

Giornata della nonviolenza: è il momento di reclamare il diritto alla pace

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro