3 Lug 2018

Home for Creativity: il coliving diffuso diventa un modello

Scritto da: Redazione

Convertire residenze private e strutture ricettive tradizionali situate fuori dalle grandi città in spazi abitativi da condividere. Questo l'obiettivo del progetto di coliving diffuso Home for Creativity che, nato in un borgo della Calabria grazie all'iniziativa di alcuni giovani, sta per inaugurare in Puglia una nuova struttura che si appresta a divenire luogo di incontro di idee e talenti del territorio.

Home for Creativity, il progetto che vi abbiamo presentato qualche mese fa, raddoppia: nata nel 2015 a Montalto Uffugo, caratteristico borgo della Valle del Crati, in provincia di Cosenza, inaugura il 14 luglio prossimo una nuova residenza in Puglia, nel centro storico di Lequile, a pochi chilometri da Lecce. Si tratta di un progetto di “coliving diffuso” che si propone di riconvertire case private e strutture ricettive tradizionali in residenze condivise destinate a una nuova ospitalità: viaggiatori ispirati, nomadi digitali e remote worker.

 

Gli ideatori di Home for Creativity

Gli ideatori di Home for Creativity


“La particolarità di questo franchising – spiega Roberta Caruso, imprenditrice filosofica e fondatrice di Home for Creativity insieme ad altri tre giovani calabresi (Francesco Biacca, Gianluca Miceli e Maria Scalese) – è quella di concentrarsi nelle aree fuori dalle grandi città, per fare del coliving una motivazione di viaggio, un motore di sviluppo locale e stimolo alla progettualità nei borghi, nelle zone rurali e nelle aree interne”. È una specificità del modello Home for Creativity e un primato internazionale.

 

Nella sede di Montalto Uffugo sono nati progetti di ospitalità innovativa e di promozione territoriale, autoimprenditorialità e narrazione dei luoghi. Tutte iniziative che, attraverso l’incontro tra gli abitanti temporanei del coliving, provenienti da tutto il mondo, e la comunità locale che quotidianamente frequenta la casa come spazio di coworking, hanno impresso ai progetti un carattere umanistico.

home-for-creaitivy-coliving

Il coliving di Montalto Uffugo (Cosenza)


“Ogni coliving ha un suo cuore tematico – spiega ancora Roberta Caruso – basato sugli interessi e le passioni dell’Homer, ovvero l’abitante ‘numero zero’ che gestisce la struttura e crea occasioni di incontro tra gli ospiti”. Se il coliving calabrese trasporta il viaggiatore in un labirinto di stanze ispirate alle figure femminili del Pensiero come Antigone, Didone, Ipazia e Frida Khalo, esempi di conoscenza e coraggio, la nuova Home for Creativity pugliese è incentrata sui grandi temi della cinematografia, selezionati con passione dal ventiseienne Vincenzo Caraccio, Homer della struttura.

 

Cinque ettari di parco con uliveto, 7 camere che richiamano i cult della cinematografia di tutti i tempi, uno spazio di coworking dedicato a “La grande bellezza”, luogo privilegiato per gli eventi formativi, il patio e il NoN Restaurant per il social eating, la piscina sotto il sole del Salento. Ad accogliere gli ospiti un libro sul cuscino, segno di benvenuto delle Home for Creativity. E infine possibilità di scambio nella logica della sharing economy: dal work exchange alla residenza artistica, la casa condivisa si apre al talento e al genio creativo.

 

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vivendo Cohousing, la comunità solidale ed ecologica dedicata ai giovani
Vivendo Cohousing, la comunità solidale ed ecologica dedicata ai giovani

Cohousing Agricolo Andirivieni: condivisione e solidarietà nel verde della campagna
Cohousing Agricolo Andirivieni: condivisione e solidarietà nel verde della campagna

MeWe: come abitare in piccole comunità
MeWe: come abitare in piccole comunità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il benessere non sostenibile in Liguria – INMR Liguria #2

|

Infinityhub e il modello d’impresa che va oltre l’aspetto economico

|

Kaki Tree Project, l’albero sopravvissuto alla bomba atomica che getta germogli di pace

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!

|

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

|

Il progetto della funivia che spaventa Genova

|

La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

|

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare