La band che suona strumenti autocostruiti con materiali di riciclo
Seguici su:
La Gaudats Junk Band viene da Capannori, la capitale italiana dei rifiuti zero. Non poteva quindi essere una band normale. Non solo nelle sue canzoni affronta i temi del riciclo, dell’economia circolare, della salvaguardia dell’ambiente e delle buone pratiche, ma gli strumenti con cui suona sono completamente autocostruiti.
L’idea è partita da Daniele Guidotti, artigiano e musicista, che recuperando pentole, cassette, taniche e altro materiale di scarto ha cominciato a costruire chitarre, tubofoni, sassofoni e batterie da materiali destinati ai rifiuti.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Com’è venuta l’idea di autocostruirvi gli strumenti usando materiali riciclati?
L’idea nasce da un’esigenza di fare qualcosa per l’ambiente e da musicista mi è venuto naturale sfruttare la potenza della musica per veicolare il messaggio del riciclo e dell’economia circolare. È interessante vedere anche come un musicista riesca a tirare fuori il potenziale da strumenti minimali come questi.
L’aspetto artistico/creativo si ferma alla composizione dei pezzi o coinvolge anche la costruzione degli strumenti?
Sicuramente coinvolge anche gli strumenti. Ogni pezzo è unico nel suo genere.
Durante i vostri concerti fate anche sensibilizzazione? Com’è la risposta del pubblico?
Di solito facciamo un tipo di sensibilizzazione “simpatica”, nel senso che ci sono scambi di battute con il pubblico che in qualche modo trattano il tema del riciclo. Per fortuna le persone in questo momento storico sono più attente all’ambiente e reagiscono sempre in maniera molto positiva. Da alcuni anni portiamo avanti anche un progetto laboratoriale nelle scuole, dove insegniamo principi fondamentali del riciclo, dell’artigianato e della musica.
Venite da Capannori, la capitale della raccolta differenziata. La vostra città è l’esempio che se si vuole attuare un ciclo virtuoso è possibile farlo. Cosa manca perché queste buone pratiche si diffondano a livello nazionale?
Le buone pratiche possono essere messe in atto da qualsiasi comunità, basterebbe creare una legge ad hoc…certo che una legge nazionale che incentivi tutti a metterle in atto, male non farebbe!
Il mondo musicale come ha reagito a questa “strana” band che circolava fra i palchi italiani?
Direi che c’è stata una buona accoglienza da parte del mondo musicale. Siamo una band un po’ fuori dagli schemi, sia per gli strumenti che per i personaggi che la compongono. Sicuramente siamo rimasti simpatici!
Articoli simili

Ortika, la moda etica e circolare che si ispira alla natura, dove gli scarti non esistono

Tappeti Volanti: la nuova vita della juta, trasformata in oggetti d’arredo
