Seguici su:
Padova, Veneto - Il 12 aprile 2019 alle 15.30, presso l’Università degli Studi di Padova, aula E di Palazzo Bo avrà luogo il seminario Economia del Bene Comune. Come e quanto le imprese contribuiscono al bene comune? Testimonianze a confronto, con la partecipazione di Christian Felber co-fondatore del movimento internazionale “Economia del bene comune” (EBC).
Sarà un momento di confronto su un nuovo modo di fare impresa: solo se mettiamo al centro il benessere delle persone e dell’ambiente e se coniughiamo profitto e bene comune saremo protagonisti di un vero sviluppo sostenibile.
Dopo una lectio di Christian Felber sull’economia del bene comune come proposta di paradigma socio-economico, interverranno Marco Soverini di AICQ Emilia-Romagna e Clara Visonà di Innova che allargheranno la visione dalle imprese al territorio, evidenziando come il bilancio del bene comune non sia solo un modello per le imprese, ma uno strumento di trasformazione in sinergia con tutti gli attori di un territorio.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Seguirà una tavola rotonda tra imprese pioniere nella redazione del Bilancio del Bene Comune e la consegna dei diplomi ai neo-consulenti EBC, momento conclusivo del Corso consulenti co-organizzato dall’Università di Padova e dalla Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia.
L’evento vuole essere un’occasione di scambio tra le imprese che si sono misurate con lo strumento del Bilancio del bene comune, ma anche un’opportunità per imprese virtuose di fare rete e di confrontarsi sui temi della sostenibilità e del contributo della loro attività al bene comune, utili nel loro percorso di impresa responsabile e sostenibile.
Si rivolge al mondo imprenditoriale veneto e italiano per esplorare nuovi percorsi di sostenibilità possibili – tenendo presente gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU – e cosa significhi oggi un’imprenditorialità di successo.
La partecipazione è libera, su iscrizione. Italia Che Cambia è media-partner dell’evento e sarà presente alla giornata.
Articoli simili

Costruiamo una nuova economia all’insegna del bene comune

PIL addio, è ora di sostituirlo con il Prodotto Bene Comune
