24 Lug 2019

Quale sostenibilità per quale comunità? A scuola di futuro con Rete di Reti

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola delle reti, dedicata quest’anno al tema “Quale sostenibilità per quale comunità”. Dal 17 al 21 settembre cinque giornate di studio e confronto su alcune delle tematiche ecologiche, economiche e sociali più dibattute, in compagnia delle esperienze teorico-pratiche più avanzate del nostro Paese.

Di fronte alla crisi ecologica e sociale globale parole come “sostenibilità” e “comunità” sono diventate improvvisamente di moda e iniziano a fare breccia anche sui media tradizionali. La consapevolezza dei problemi sta indubbiamente aumentando, tuttavia quando si arriva a parlare di soluzioni il caos regna ancora sovrano. Quali sono i modelli alternativi? Si può costruire un’economia che non distrugga gli ecosistemi e non crei ingiustizie e iniquità? Di cosa parliamo quando parliamo di sostenibilità e di comunità?

 

Ad oggi esistono diversi modelli teorici di riferimento e centinaia di esperienze pratiche di cambiamento già in atto nel nostro Paese e nel mondo, tuttavia la risposta a queste domande va ancora in buona parte trovata, discussa, sperimentata. Per questo Rete di Reti ha deciso di organizzare una seconda edizione della Scuola delle reti incentrata sul tema “Quale sostenibilità per quali comunità”.

rete-reti-1

Rete di Reti

Rete di Reti, che organizza la scuola, è un ecosistema di reti e soggetti diffusi sul territorio italiano che già si occupano di sostenibilità ambientale, economica e sociale e che nel 2017 hanno deciso di iniziare un percorso condiviso. Aderiscono attualmente a Rete di Reti: Associazione Decrescita, Bilanci di Giustizia, Movimento per la Decrescita Felice, Rete Economia Solidale, Rete Italiana Cohousing, Rete Italiana Villaggi Ecologici. Comune-info, Italia che Cambia e Terra Nuova sono media partner.

 

La scuola

Da martedì 17 settembre (arrivi lunedì sera per i ‘fuori Roma’) a sabato 21 settembre, a Roma, cinque giornate di studio e di confronto sul tema “Quale sostenibilità per quali comunità?”. La scuola prevede momenti di inquadramento teorico, racconti e la testimonianze di esperienze virtuose già in atto, workshop tematici, lavori di gruppo e momenti conviviali. Il meglio conoscenze teoriche e delle esperienze maturate in questi anni dalle reti che aderiscono a Rete di Reti sarà messo a disposizione dei partecipanti, in un’ottica aperta, di scambio e interazione.

 

Sabato 21 ci sarà un evento speciale dedicato alla Giornata europea delle comunità sostenibili, a cui Rete di reti come nodo italiano.

 

La Scuola si terrà presso l’Ex Lavanderia all’interno del parco dell’Ex Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà, Padiglione 31, Monte Mario, Roma. Il 21 settembre invece l’appuntamento sarà presso la Città dell’Altra Economia di Largo Dino Frisullo. Ai corsisti saranno forniti per tempo materiali didattici, analisi di caso studio, piccole antologie di testi.

 

Per iscriversi alla scuola o ricevere maggiori informazioni:
www.retedireti.org
scuoladellereti@gmail.com
cell: 348 5835485 – (dopo le 17.30)

 

Scarica il volantino

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giovani che cambiano il mondo: in Sardegna Rumundu forma i changemakers di domani
Giovani che cambiano il mondo: in Sardegna Rumundu forma i changemakers di domani

La facilitazione che ispira il cambiamento: ecco la proposta di La Prossima Cultura
La facilitazione che ispira il cambiamento: ecco la proposta di La Prossima Cultura

La Prossima Cultura: ecco come trasformare la società per favorire il cambiamento
La Prossima Cultura: ecco come trasformare la società per favorire il cambiamento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”