Bambini e scuola: il futuro dimenticato? – Matrix è dentro di noi #3
Seguici su:
I grandi assenti. I bambini, in questa italica pandemia sono senz’altro la categoria più trascurata e dimenticata da media, politici, istituzioni.
Se ne parla come veicoli del virus, come “problema” per i genitori, come “intralcio” al lavoro, in merito a buoni baby-sitter, ma nessuno sembra occuparsi di loro, delle loro esigenze, dei loro diritti. Bambini, e più in generale minori, sono un peso per una società che misura tutto in produzione di PIL. Lo sono normalmente ma la cosa diventa ancor più evidente in un periodo in cui ci viene detto che la salute è al primo posto. Quella degli adulti forse. Certo non quella dei minori, ai quali è stato impedito l’accesso a spazi verdi, il contatto con altri coeateni e persino il diritto all’istruzione.
Al di là di questo momento storico, comunque, l’educazione e la scuola vanno ripensati e Italia che Cambia da sempre è molto sensibile al tema. Ecco perché in questa terza puntata di Matrix è dentro di noi ho deciso di dialogare con Danilo Casertano, ex maestro di strada, rappresentante delle scuole sul mare, nel bosco, sul fiume, all’aperto, presidente di Associazione Manes e di Scuole Naturali. Con Danilo ci siamo confrontati sul senso stesso della scuola, i suoi limiti attuali, le sue prospettive future. Ma anche di libertà, responsabilità e molto altro ancora.
Essere liberi significa essere responsabili. Per un futuro diverso, non possiamo che partire dai bambini. Non parlando “dei” bambini”, ma “con” i bambini. Sono loro il nostro futuro. Il nostro futuro dimenticato.
Vuoi cambiare la situazione dell'educazione in italia?
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Articoli simili

I sogni dei nostri ragazzi hanno bisogno di emergere: ecco come aiutarli

Un esperimento di sociocrazia nella scuola pubblica italiana: ecco com’è andata
