7 Apr 2020

Capanna di Betlemme: un esempio di accoglienza e ospitalità nei giorni dell’emergenza

Scritto da: Guglielmo Rapino

Guglielmo Rapino ci parla dell'attività della Capanna di Betlemme, struttura di accoglienza che in questo momento di grande difficoltà per tutti si mette al servizio degli ultimi, con la speranza di rimodellare una società che li esclude e li relega sistematicamente in fondo alla scala.

Salva nei preferiti

Abruzzo - In questi giorni stiamo assistendo allo stravolgimento della quotidianità, la sovversione di quello che ogni famiglia ha costruito in anni di routine e vita domestica. La clausura forzata ci sta mostrando la possibilità dell’imprevedibile e l’eccezionalità di quello che fino a ieri ci è parso fintanto scontato. Nella tragedia, si avverte in maniera flebile la potenzialità di un tempo buono per riflettere e ricostruire; giorni per progettare un domani dove ciò che siamo sia realmente il frutto di un processo di scelta e non semplicemente figlio dell’inerzia.

L’incertezza di questo periodo fatto di frustrazione e cambiamento rischia però di lasciare immutati i destini di chi è da sempre abituato ad essere confuso nel grigiume dell’anonimato. Senza dimora, diversamente abili, anziani schiavi della solitudine.

accoglienza

Le distanze forzate da un lato hanno accentuato un sentimento diffuso di appartenenza: la sensazione di essere vicini nella difficoltà soffia sullo spirito di gruppo cementando i lacci sciolti delle comunità soprattutto a livello di quartiere (vedi le iniziative di ceste solidali nate in molti supermercati). Dall’altro canto però le stesse distanze, per effetto implicito della propria essenza, hanno riacceso una forma d’individualismo sterile che ci spinge a pensarci i primi nella lista delle necessità. Come a dire, essere lontani significa anche questo: spostare lo sguardo dagli inciampi che riguardano gli altri, davanti c’è il nostro.

Spuntano allora delle domande: potrà un virus aprire gli occhi sui punti d’ombra del nostro vivere insieme? Sapremo interrogarci sul significato pratico dell’inclusione? Forse. A Chieti, in Abruzzo, ad esempio, c’è una casa di accoglienza che in tempi normali ospita più di cinquanta persone, italiani e stranieri, minori e anziani, accomunate dall’esigenza improrogabile di un tetto sulla testa e di un pasto caldo nella giornata. Si chiama Capanna di Betlemme e prende in prestito il nome dall’antica storia dell’infante nato un paio di millenni fa in una capanna appunto, a Betlemme, e che crescendo disse sillabe di rivoluzione come “beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati”. Accoglie come fosse una enorme famiglia persone in difficoltà senza distinzioni, coloro che l’efficientismo della nostra epoca relega ai margini: stranieri, clochard, ex prostitute, disabili, sfrattati, anziani soli.

Oggi, nei giorni della quarantena, la Capanna di Chieti, luogo dove sto svolgendo servizio volontario in auto-isolamento, è divenuta ancor più un raro tempio dell’accoglienza emergenziale. La chiusura forzata di strutture di sostegno diurne, parrocchie e bar della zona ha gettato chi è abituato a vivere ai bordi dei marciapiedi nell’abbandono più totale. Senza mense, docce gratuite e bagni da utilizzare all’esigenza, la vita di strada è divenuta una prova di sopravvivenza da scontare nella rigidezza di una primavera che non sembra ancora arrivare del tutto.

Nonostante la struttura fosse già al completo e di certo non fosse facile garantire la sicurezza di accolti e volontari già presenti, l’ex scuola delle suore Orsoline ha aperto ancora una volta le proprie porte fino ad allargarsi a dismisura. La palestra è stata trasformata in un dormitorio di fortuna e alcune delle aule di solito utilizzate come deposito sono state riadattate con coperte e materassi. Inoltre sono stati previsti alloggi in affitto grazie ai contributi di privati e altre associazioni attive sul territorio quali “L’arca di Francesca”, “Missione possibile”, “Terziari Francescani Abruzzo” e “Centro Studi Europa no profit”.

accoglienza 2

Gli operatori dell’unità di strada, armati di guanti e mascherine, hanno svolto un lavoro d’incontro quotidiano, andando a cercare le persone senza dimora nascoste tra parchi abbandonati e capannoni fatiscenti nella zona tra Pescara, Montesilvano, Chieti, Francavilla al Mare e Ortona. Il risultato è un piccolo miracolo: adesso l’associazione conta in totale una ottantina d’inquilini e chi fino a ieri era costretto a nascondersi ai margini dei marciapiedi ha trovato un luogo caldo dove riposarsi, lavarsi, mangiare e aspettare la fine di questo tempo sospeso.

L’esempio di accoglienza e ospitalità dell’Associazione Papa Giovanni XXIII può essere un segno per riflettere su quello che ci aspetta quando la crisi sanitaria passerà. La vicinanza che stiamo scoprendo in questo tempo di distacco può essere terreno fertile per tornare a porre al centro del dibattito pubblico l’esigenza di includere le fasce più martoriate della nostra società.

Alla base dell’attività della Capanna c’è una filosofia chiara: l’evoluzione di una comunità si misura dalla capacità di rompere lo schema statico del calcolo per farsi strumento di crescita al servizio dei più sofferenti. La sofferenza non è uno stigma, non è un simbolo di peccato, è invece un totem visibile a tutti perché serva da allarme e sia catalizzatore di un’attenzione in più.

La speranza è che questi giorni di profonda riflessione servano a fecondare la terra del dopo con il seme dell’inclusione e della crescita sociale. Dalla capacità di riconoscere e alleviare il dolore altrui dipenderà il valore del nostro stare insieme.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa
No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

A Reggio Calabria apre un’Agenzia Sociale per la Casa, in un bene confiscato alla ‘ndrangheta
A Reggio Calabria apre un’Agenzia Sociale per la Casa, in un bene confiscato alla ‘ndrangheta

A Chioggia c’è un albergo sociale gestito da persone fragili
A Chioggia c’è un albergo sociale gestito da persone fragili

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Scurati e gli altri. C’è un problema di censura in Rai? – #919

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

|

Lo strano caso di RWM Italia, tra business delle armi e la “cancellazione” di due fiumi

|

Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

|

MAG4, la mutua autogestione piemontese, si schiera contro il mercato delle armi

|

Percorsi Spericolati, continua la formazione per sviluppare progetti innovativi per le aree interne

string(9) "nazionale"