10 Giu 2020

Diamo un calcio alla Serie A! – Matrix è dentro di noi #8

Scritto da: Daniel Tarozzi

A pochi giorni dalla ripresa dei campionati di calcio, Daniel Tarozzi dialoga con Massimo Vallati, fondatore del Calciosociale. È giusto far ripartire i campionati? Che ruolo svolge il calcio nella società di oggi? Va criticato, osteggiato o amato? E soprattutto esiste un altro modo di giocare a pallone, costruire relazioni, promuovere identità? Un dialogo intimo e autentico, oltre la retorica.

Ci siamo. Ripartono i campionati di calcio. Milioni di tifosi esultano. Altri si scandalizzano. “Ma come? – dicono – Le scuole chiuse e il calcio aperto? Con la povertà e i morti, diamo soldi a questi milionari?” E giù con la retorica. Oggi voglio affrontare un tema che raramente trattiamo su Italia che Cambia: il calcio e lo sport più in generale. Per farlo – ovviamente – non potevamo non trovare un taglio decisamente fuori dallo schema.

“Matrix è dentro di noi” – ormai lo sapete – vuole uscire dalle insopportabili divisioni tra i pro e i contro. Piuttosto vogliamo cercare altri punti di vista. Ecco perché l’ospite di questa puntata è Massimo Vallati, maestro di vita nonché fondatore del Calciosociale. Ho voluto intitolare questa puntata “Diamo un calcio alla serie A” proprio per affrontare con Massimo l’argomento da un duplice punto di vista. Da un lato “demoliamo” il calcio-business, le contraddizioni e le follie che caratterizzano le curve, la violenza ecc. Dall’altra, proviamo a costruire un altro modo di vivere lo sport, diamo appunto “un calcio vero” alla Serie A. Riportiamo lo sport al centro. Non è tutto. Con Massimo parleremo dei bisogni innati che il calcio, in qualche modo, soddisfa: la ricerca di identità, di fratellanza, di condivisione.

Questo è molto altro ancora. Per un essere umano consapevole e libero da ogni schema e dipendenza. E ovviamente… Sempre Forza Roma! (ok, forse Matrix è ancora dentro di me…).

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento
Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

Fiorella Rustici, come scoprire i meccanismi della mente per prendere in mano le redini della nostra vita
Fiorella Rustici, come scoprire i meccanismi della mente per prendere in mano le redini della nostra vita

Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”
Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione