Banner Etica Sgr
7 Lug 2020

Le erbe spontanee: una ricchezza da riscoprire e tutelare

Scritto da: Valentina D'Amora

Attraverso l'associazione Erbando, Lella Canepa svolge un prezioso lavoro di tutela del sapere sulle erbe spontanee. L'abbiamo intervistata per farci raccontare i dettagli della sua attività e del mondo delle erbe selvatiche.

La Spezia - Lasciare tutto e andare a vivere in campagna, se per molti, oggi, sta diventando un’opzione percorribile, quarant’anni fa recuperare le proprie radici contadine era del tutto inconsueto. La storia di Lella Canepa inizia così, con il gesto controcorrente di trasferirsi con il marito e i due bambini piccoli in un paesino nell’entroterra dello spezzino.

«Volevo vivere in un mondo semplice, senza “tante cose”, a contatto con la natura, ma soprattutto volevo che i miei figli imparassero cos’è la libertà». Si chiacchiera con Lella come con una persona che si conosce da sempre, perché è trasparente, come le acque del fiume Vara. Ama ciò che è spontaneo da sempre e da qualche tempo coltiva la passione verso la dimensione tutta femminile del sapere, non solo sulle erbe selvatiche commestibili, ma anche sull’arte del rammendo, del rattoppo, del bucato, del caffè, e, in generale, della gestione domestica, tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna.

lella canepa22

Il suo blog è un vivaio di post che riguardano le nozioni che Lella, quasi quotidianamente, condivide con i suoi lettori. «Oggi – mi rivela – ho parlato di una pianta acquitrinosa completamente sconosciuta, la tifa (Typha), che diede origine alla primissima farina realizzata dall’uomo». Scopro, così, che le prime tracce di questa antica farina risalgono a più di 30.000 anni fa e sono state ritrovate a Bilancino, in Toscana.

È un piacere ascoltarla, perché in ogni parola c’è la sua storia e nella sua voce c’è la determinazione nel portare avanti il suo progetto di vita. E pensare che il sito è nato quasi per caso, dal desiderio dei figli di non perdere tutto quel sapere di cui lei oggi è depositaria, trasmesso di generazione in generazione.

«Inizialmente – sorride – scrivevo giusto per amici e parenti, poi dalle visualizzazioni ho capito che questo mondo contadino interessa sempre di più». Sul blog si legge: «La gente vuole di nuovo respirare aria pura, coltivare l’orto, rivuole il contatto con gli animali e tu… torni di moda…». Da lì, la decisione di pubblicare diversi manuali e di aprire un’associazione culturale. «Credo moltissimo nella riscoperta e nella valorizzazione delle erbe spontanee e del loro impiego in cucina, per questo l’ho chiamata “Erbando”».

​Durante gli incontri organizzati da Lella («Non li chiamo volutamente “corsi” – spiega – perché spesso, in realtà, sono uno scambio, in cui io per prima imparo da chi partecipa e mi racconta delle tradizioni della sua famiglia»), che fanno sempre il sold out, si affronta, naturalmente, il tema delle erbe selvatiche e di come vengono utilizzate per preparare la pietanza ligure del “prebuggiun”. Senza pretesa di divulgazione scientifica, il suo solo obiettivo è diffondere il suo sapere, affinché non vada perduto: si parla della morfologia delle erbe e di come riconoscerle e raccoglierle, attraverso immagini e informazioni semplici.

erbando
Lella Canepa durante uno dei suoi incontri

«Da fine estate – conclude – riprenderanno i miei incontri nella casa di Erbando, sempre disponibile per pianificare passeggiate ed eventi dedicati a chi vuole avvicinarsi al mondo delle erbe spontanee».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Terra Dunci: “La nostra filiera del pane chiusa per un prodotto etico e di qualità”
Terra Dunci: “La nostra filiera del pane chiusa per un prodotto etico e di qualità”

A Ragusa le cuoche “a km Zen” insegnano ricette di alimentazione consapevole e sana
A Ragusa le cuoche “a km Zen” insegnano ricette di alimentazione consapevole e sana

Salvatore Scannella: “In un mondo in cui anche i sapori tendono all’omologazione, vi racconto come produco 60 tipi di formaggi”
Salvatore Scannella: “In un mondo in cui anche i sapori tendono all’omologazione, vi racconto come produco 60 tipi di formaggi”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune