4 Ago 2020

Il castello ritrovato: quando arte e cultura aiutano a ricominciare

Scritto da: Valentina D'Amora

Due castelli, simboli di un’Italia meno nota, ma ricca di bellezze straordinarie, per un mese diventano protagonisti di un cartellone ricco di eventi, per bambini e adulti. Un modo per scoprire le meraviglie che abbiamo dietro l'angolo.

La Spezia - Fino al 6 settembre “Il castello ritrovato” anima l’estate del comune di Calice al Cornoviglio (SP), con visite dei vari musei, accompagnati da guide turistiche, concerti, presentazioni di libri e laboratori per bambini, all’interno dei castelli di Calice e Madrignano.

«Abbiamo pianificato un programma variegato per accontentare tutti, a prescindere dall’età», racconta Stefano Franceschini, assessore alla cultura del comune di Calice al Cornoviglio. Da quest’anno si è aggiunta una nuova location, il castello di Calice, che ha già visto la prima serata di sold-out per entrambi i turni del concerto paganiniano, domenica 2 agosto.

Il festival, giunto alla sua terza edizione, è nato dopo la conclusione, del restauro del castello di Madrignano, nel 2016, proprio con l’idea di aprire le porte di un luogo speciale, con incontri culturali e concerti. E così è stato, dal 2017.

Castello Madrignano
Il castello di Madrignano

In ottemperanza alle attuali normative, la capienza massima per gli eventi all’interno dei castelli è di 25 persone, per cui sono stati predisposti diversi turni per i singoli eventi. Rispetto alle scorse edizioni però, che hanno visto oltre 700 ingressi, la prenotazione obbligatoria e la misurazione della temperatura in loco pare stiano scoraggiando i visitatori, ma l’assessore resta fiducioso: «Il castello ritrovato per noi è un modo per ricominciare: in qualche modo dovevamo dare un segnale di svolta a questo periodo di stasi e ci auguriamo che sempre più persone decidano di unirsi a noi».

Castello
Il castello di Calice al Cornoviglio

Il cartellone prevede anche incontri per i bambini, divisi in piccoli gruppi, nei cortili dei due castelli: «I più piccoli sono sempre stati i protagonisti di feste di Halloween e Carnevale, non potevamo dimenticarci di loro proprio ora». E mentre i bambini si divertono ai laboratori creativi, parallelamente i genitori potranno partecipare a visite guidate a spasso per i borghi.

Ogni giornata prevede una cena (su prenotazione) nei vari punti ristoro, per proseguire la serata in compagnia e ritrovare un po’ di sana convivialità. Ritrovarsi al castello per ricominciare.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada
Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione
Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione

La Calabria di Francesca Prestia fra canti e cunti di donne, minoranze e rivolte
La Calabria di Francesca Prestia fra canti e cunti di donne, minoranze e rivolte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Al via la Cop 28 di Dubai, fra le polemiche – #841

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!

|

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

|

Il progetto della funivia che spaventa Genova

|

La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

|

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare

|

Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

|

“Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili