13 Gen 2021

Cinque amiche creano una community per supportare le donne nel mondo del lavoro

Scritto da: Giorgia

Offrire supporto e consulenza alle donne che hanno difficoltà lavorative, in particolare a causa della crisi legata al Covid-19. Prende vita con questa finalità e per iniziativa di cinque amiche L'Officina delle donne, una comunità femminile nata per “fare di ogni donna l'immagine più bella che abbia mai sognato di essere nell'ultimo anno”.

Le donne… Quante cose dette, cantate, teorizzate sul mondo femminile. Teorie che parlano di forza, di resilienza, ma anche di fatica nel farsi spazio in un mondo improntato al maschile, alla disparità che da tempi remoti si respira e si combatte. Oggi le donne divenute, fortunatamente, più consapevoli del loro potenziale e dei loro diritti, reclamano a gran voce il loro ruolo e la loro determinazione nella non accettazione della diseguaglianza tra i sessi.

Con questa premessa e con questo spirito nasce L’Officina delle Donne, una Community e un’Accademia che si pone come obiettivo il sostegno e la creazione di nuove opportunità lavorative attraverso una formazione completa finalizzata a trasformare idee in opportunità. Il progetto si rivolge a donne che hanno perso il lavoro causa Covid, a donne che non conoscono i propri diritti lavorativi riguardo la maternità, a donne bisognose di formazione digitale per avviare i loro progetti e a donne che vogliono formare i loro staff.

officina donne
Le ideatrici dell’Officina delle Donne

L’idea nasce da Valeria di Lonardo, la quale subì per prima ingiustizie lavorative per il suo essere donna. Residente a Taranto ed occupata in un’azienda di Bari, Valeria non accettò di essere sfruttata dal suo datore di lavoro, decise di licenziarsi e si trasferì  sei anni fa in Irlanda con il suo compagno per cercare una vita migliore. Ha imparato l’inglese e ora lavora attraverso canali digitali. Nel bel mezzo dell’attuale pandemia ha creato la community, insieme altre quattro amiche.

Ognuna di loro ha un ruolo ben definito. Valeria si occupa di Digital Marketing, Stefania Panella è Life Coach e insegnante di risata incondizionata, Tea Baldini Anastasio è musicoterapeuta e insegnante del benessere, Claudia Bruni è commercialista e Alessia Nunzi è avvocato del Foro di Perugia. Tutte e cinque hanno chiaro l’obiettivo di questo progetto: “Fare di ogni donna l’immagine più bella che abbia mai sognato di essere nell’ultimo anno”.

2

Per fare ciò ogni giorno postano sul sito della community articoli, webinar, suggerimenti e dirette. Hanno inserito appositamente sulla piattaforma contenuti rilevanti e pertinenti alle esigenze e alle logiche del mercato odierno.

Il progetto sta iniziando a riscuotere successo, pur essendo un lavoro in lenta evoluzione. Le ideatrici dell’iniziativa non demordono, spinte dalla consapevolezza di essere nel giusto e di avere una missione molto importante da compiere.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Infinityhub e il modello d’impresa che va oltre l’aspetto economico
Infinityhub e il modello d’impresa che va oltre l’aspetto economico

Giochi inclusivi a scuola e sport per tutti, parte il progetto pilota di Insuperabili
Giochi inclusivi a scuola e sport per tutti, parte il progetto pilota di Insuperabili

Yairaiha: “Rispetto al carcere, c’è bisogno di un superamento culturale”
Yairaiha: “Rispetto al carcere, c’è bisogno di un superamento culturale”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cortei per la pace e la giustizia climatica a Cop 28 – #845

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo