11 Mar 2021

I panigacci della Lunigiana: il “pane dei pellegrini” vive ancora oggi

Scritto da: Valentina D'Amora

In una zona dove tre regioni – Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna – si sfiorano, anche le tradizioni gastronomiche risentono delle influenze della contaminazione culturale. Vi portiamo alla scoperta del panigaccio, un pane antico simbolo della cultura contadina locale, oggi molto apprezzato come street-food.

Salva nei preferiti

La Spezia - In Lunigiana, terra di confine tra la Liguria e la Toscana, si mangia un pane non lievitato di origine antichissima dalla caratteristica forma tonda. Cotto in una speciale teglia in terracotta chiamata testo, si narra che il panigaccio – questo il suo nome – venisse donato ai pellegrini che durante il Medioevo attraversavano a piedi l’antica via Francigena. Oggi, proprio come allora, il panigàssu (letteralmente “pane fatto male”) è un amato street-food della zona e nasce da un impasto semplicissimo a base di farina, acqua e un pizzico di sale.

LA STORIA

Legato alla cultura contadina e a un mangiare veloce che sfamasse il maggior numero possibile di persone in breve tempo in modo da ottimizzare le ore di luce che si avevano a disposizione per lavorare nei campi, il panigaccio è preparato in tutto il territorio spezzino che sconfina a Massa. La versione “croccante” viene servita accompagnata da un tagliere di formaggi freschi e salumi, mentre nella versione “bollita” viene condito in tris con sugo di funghi, pesto alla genovese e olio e parmigiano oppure ai quattro formaggi.

thumbnail Panigacceria

LA PREPARAZIONE E LA COTTURA

«I panigacci bolliti sono certamente più digeribili, vengono dati anche ai bambini piccoli», spiega Nicolò della panigacceria Mangiarò – Panigacci e Cò di Brugnato. «La differenza però non sta solo nella cottura, ma anche nella preparazione: la pastella della versione secca è più densa, mentre l’altra è più diluita». Le farine usate sono deboli, quindi con poco glutine, ottenute da grani antichi (Verna, Autonomia, Abbondanza e Frassinetto) e macinate a pietra, proprio come un tempo.

Versato in piccoli testi di terracotta sovrapposti uno sull’altro sino a formare una pila: così l’impasto si cuoce velocemente grazie al calore accumulato dalla terracotta sul forno a legna. «Ne serviamo pochi alla volta, all’interno di cestini (ora in sacchetti in carta monouso, ndr), perché vanno assaporati caldi e fragranti». E mentre Nicolò è davanti al forno, che si trova all’interno di un vano cucina a vista, la gente si ferma a salutarlo, chiacchiera e scambia due parole, proprio come si fa negli agriturismi, in cui si vede genuinamente ciò che sta per essere servito.

panigacci RIDIM copertina

«Il bello della terracotta è che coi testi in coccio ci si può fare di tutto, dalla farinata alla pizza, cotte rigorosamente a legna. In questo locale abbiamo deciso di puntare sulla qualità, proponendo abbinamenti particolari, sempre con materie prime di pregio, il più possibile locali, e condimenti artigianali, come il pesto, naturalmente preparato con il basilico di Prà». Nel rispetto delle tradizioni di famiglia e con l’amore per il mangiare bene. Quello in compagnia dei panigacci è un bel viaggio nella tradizione gastronomica locale che vale la pena fare se si decide di esplorare questa valle contadina a partire da Brugnato.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Teatri Riflessi, tra arte e comunità uno sguardo contemporaneo
Teatri Riflessi, tra arte e comunità uno sguardo contemporaneo

Banditismo, balentia e mito del bandito in Sardegna secondo Marta “Jana sa Koga” Serra
Banditismo, balentia e mito del bandito in Sardegna secondo Marta “Jana sa Koga” Serra

Liquida, il festival che trasforma Codrongianos nel polo vivace della letteratura giornalistica
Liquida, il festival che trasforma Codrongianos nel polo vivace della letteratura giornalistica

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il punto sull’energia e poi crescita delle imprese, siccità e incendi – INMR Sardegna #40

|

Dalla parte della legalità: la missione di Cives inter pares e il suo impegno per i cittadini alla pari

|

Overtourism, quando il turismo smette di essere viaggio e diventa scorciatoia

|

Come costruire un’Europa più equa e coesa

|

Siccità in Sicilia, la gestione della rete idrica tra irregolarità e lavori mai realizzati

|

Parco Don Bosco di Bologna, Prospettive Vegetali scende in campo per tutelarlo

|

È partito il Sarvego Festival 2024: storie, libri e illustrazioni per piccoli e grandi in Val Borbera

|

Falco della Regina, Grifone e Tonno rosso: la speculazione energetica è un pericolo per la biodiversità della Sardegna

string(7) "liguria"