
Paolo Usai, farmacista di Bari Sardo, racconta la scelta di boicottare le aziende che supportano l’economia israeliana. Un gesto di coscienza, contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.
Paolo Usai, farmacista di Bari Sardo, racconta la scelta di boicottare le aziende che supportano l’economia israeliana. Un gesto di coscienza, contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.
Cammini, moda, turismo, stili di vita, letture, alimentazione sono solo alcuni dei temi del programma culturale di Fa’ la cosa giusta!, la fiera sul consumo critico che quest’anno si svolge dal 14 al 16 marzo a Milano. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.
Una riflessione della nostra antropologa e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna sul Natale, tra passato e presente, sacro e profano, ritualità e consumismo.
I regali per cani e gatti rappresentano una proiezione forzata e scorretta dei nostri desideri di esseri umani e contrastano con la loro etologia animale. Eppure per questo Natale le idee regalo per i nostri amici a quattro zampe sono davvero tante.
La decisione è arrivata dopo mesi di mobilitazioni e un’assemblea dei soci molto partecipata.
La fermentazione è un metodo antichissimo per conservare gli alimenti e soprattutto per migliorarne le proprietà nutrizionali e organolettiche. Fra chi si rifà a questa tecnica anche per la cucina moderna c’è Carlo Nesler.
Siamo andati a Vienna per visitare MILA, una cooperativa formata da persone accomunate dall’obiettivo di ribaltare il concetto di supermercato e spezzare l’oligopolio dei colossi della grande distribuzione proponendo un’alternativa etica, ecologica e locale.
Da Reggio Calabria all’intera regione sconfinando spesso e volentieri nel resto d’Italia.
Da vent’anni il consorzio dei piccoli produttori calabresi Equosud resiste alla Grande Distribuzione e pratica lavoro, dignità, solidarietà, creando al tempo stesso reti solidali che danno forza alle piccole realtà produttive calabresi e di altre regioni.
Etichettatura trasparente unica sul mercato, altissima qualità e controlli d’eccezione sui prodotti. Sono queste le peculiarità del brand Salvia, un’azienda fusa con Materviva che ha puntato la sua bussola sulla tracciabilità delle materie prime e ed è convinta che solo l’amore e il rispetto della terra siano in grado di generare benessere autentico.
Oggi parliamo di fast food e dell’assalto nell’Isola delle grandi catene, attecchiscono infatti sempre di più Mcdonald’s, Burger King e Old Wild West, vedremo un po’ questa notizia e riprenderemo poi anche un commento della divulgatrice Jessica Cani in merito all’impatto dell’apertura di queste grandi catene internazionali nei centri storici. Parliamo poi di morti sul lavoro, tanti, troppi quest’anno nella nostra Isola, e ci soffermeremo anche sul Deposito scorie nucleari, perché i sindaci sardi sono di nuovo piede di guerra e chiedono lo stop all’ennesima servitù. In conclusione, il nostro punto a tema energia con le novità in materia: nello specifico parleremo del Piano energetico regionale e del piano per la transizione energetica della città di Olbia, approvato in settimana. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.
Oggi è il black friday, la giornata simbolo dello shopping compulsivo e del consumismo. Che poi la giornata… le giornate! Vabbè, ne parliamo, comunque. Parliamo anche dei piani del governo sul nucleare, dell’ultimo delfinario che verrà chiuso in Belgio, di biofilia, dell’Australia che ha approvato la legge che vieta i social ai minori di 16 anni e ancora di mobilità, di trasporti e di abitare collaborativo.