Fa’ la cosa giusta! sta per cominciare, voi ci sarete?
Cammini, moda, turismo, stili di vita, letture, alimentazione sono solo alcuni dei temi del programma culturale di Fa’ la cosa giusta!, la fiera sul consumo critico che quest’anno si svolge dal 14 al 16 marzo a Milano. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.

Nuovo spazio e ingresso gratuito, graditi ritorni e nuovi protagonisti, il tutto all’insegna del filo rosso, “Il gusto della fiducia”, per la 21esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore, in programma dal 14 al 16 marzo a Fiera Milano Rho. 400 stand per quattro nuove aree – Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini – dove sarà possibile scoprire, e in alcuni casi degustare, i prodotti e le buone pratiche sostenibili proposti da aziende, associazioni, enti e gruppi di cittadini e 300 eventi tra incontri, laboratori, presentazioni per tutte le età.
«Fa’ la cosa giusta! è una moltitudine di esempi virtuosi legati alla sostenibilità e alla giustizia sociale. La gratuità della fiera ci permette di arrivare a un pubblico più vasto, predisposto all’ascolto e all’approfondimento necessario in un’epoca di grande sfiducia. Ci piaceva l’idea di provare a guardare il mondo intorno a noi con un approccio positivo, per raccontare i contesti caratterizzati dalla fiducia e come questa può essere alimentata. Da qui nasce l’idea dei quattro filoni tematici utili per approfondire e stimolare la fiducia nei vari campi», racconta Corinne Barbieri, responsabile programma culturale Fa’ la cosa giusta!.
Vuoi approfondire?
Se vuoi conoscerci di persona saremo presenti tutti i giorni di Fa’ la cosa giusta! allo stand E63, nell’area Cultura e partecipazione. Leggi tutto il programma completo della Fiera.
Fiducia verso la scienza, ad esempio, o verso i professionisti che studiano il corpo umano e la biodiversità, figure intermedie tra noi e il mondo naturale, che possono aiutarci a trovare delle soluzioni. Come nel nuovo spazio, L’Albero custode, realizzato in collaborazione con Immedia – piattaforma ideata da Giovanni Storti del trio Aldo Giovanni e Giacomo – dove si alterneranno incontri a ciclo continuo per esplorare le meraviglie del pianeta e generare consapevolezza attraverso il racconto e le testimonianze, per diffondere modi più responsabili per stare al mondo.

Collaborazioni ormai consolidate, come quella con Giovanni Storti appunto, ma anche ritorni e nuovi volti. Tra i 400 relatori ci saranno, tra i tanti, Erri De Luca, Telmo Pievani e Barbara Nappini, Francesca Berardi e Giorgio Fontana, Alberto Cairo, i ragazzi e gli insegnanti di Strade Maestre, Motoaki Komiya e Marco Becca, Maurizio Carucci, Tom Search, Frank Lotta, Duccio Facchini e Francesco Scoppola.
«Cerchiamo di coinvolgere persone che su questi temi ci mettono la faccia, che si allontanano dal pensiero di massa. Tutte voci fuori campo, personaggi che generalmente vengono considerati come alternativi o in controtendenza, che proporranno una riflessione allargata sul perché l’uomo dà così tanto per scontata la propria vita sul pianeta, mandando a rotoli il futuro della nostra specie» continua Corinne Barbieri.
Ci piaceva l’idea di provare a guardare il mondo intorno a noi con un approccio positivo
Sono tanti gli appuntamenti di cui prendere nota; tra questi l’incontro con Erri De Luca – preceduto dalla proiezione del corto “L’età sperimentale”, scritto e interpretato dallo stesso De Luca –, un momento di riflessione sulla terza età, su come cambia il corpo, il pensiero nelle varie fasi della vita e come nell’età più matura il corpo diventa più saggio della mente. Poi c’è l’appuntamento con Alberto Grandi, esperto di cibo e alimentazione, che affronterà il sentimento di sfiducia e/o fiducia verso novità alimentari. Insieme a lui la testimonianza di due giovani startupper, una legata al mondo degli insetti e l’altro al mondo della carruba.
Sarà a tre voci l’appuntamento con Mediterranea, Emergency e ResQ che racconteranno la vita a bordo delle navi impegnate nei soccorsi in mare. È proprio necessario fare i salvataggi in mare? Cosa succede quando si salvano delle persone? Un tema divisorio che necessita di un fronte comune per trovare soluzione intelligenti a problemi impellenti. E restando in tema di viaggi, in concomitanza dell’anno del Giubileo saranno diversi gli eventi dedicati ai cammini.
«Sebbene molti di questi abbiano una dimensione religiosa, l’interesse degli ultimi anni per il mondo dei cammini ha permesso di esplorare anche altri aspetti, di conoscere e creare una connessione profonda con il territorio. Sono tanti i cammini che portano a Roma da percorrere a piedi e in bici anche per chi ha una mobilità ridotta», sottolinea Corinne Barbieri. Per l’occasione speciale, sabato 15 marzo verrà presentata la nuova edizione di Cammini aperti: si camminerà sulle Vie e Cammini di San Francesco, Vie e Cammini Lauretani e Cammino di San Benedetto.
A Fa’ la cosa giusta! ritorna l’iniziativa del CAI, il Club Alpino Italiano, che illustrerà i primi risultati del progetto di citizen science Acqua Sorgente, un’ iniziativa con cui identificare, classificare e monitorare le sorgenti d’acqua che si trovano nell’ambiente montano di tutto il territorio nazionale, raccogliendo dati utili alla loro tutela e allo studio delle risorse idriche grazie al contributo di cittadine e cittadini.

Ricchissimo di proposte è il programma dedicato alle scuole – sono oltre 6.000 gli studenti registrati – ai bambini e ai ragazzi: laboratori con materiali di riciclo, giochi ed esplorazioni, immersioni nei fondali marini con la realtà aumentata, letture sulla natura e sul mondo pensate per i più piccoli e anche per gli adolescenti. Cosa aspettate? Questo è solo un piccolo assaggio di una tre giorni ricchissima di eventi e momenti in cui apprendere e migliorare la propria sostenibilità. Vi aspettiamo a Fa’ la Cosa giusta! – ci saremo anche noi di Italia che Cambia – per contribuire tutti e tutte insieme a un mondo di fiducia e bellezza.
L’ingresso alla Fiera Fa’ la cosa giusta! è gratuito con registrazione, per info e per il programma clicca qui.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi