5 Ott 2022

Guardastelle, il teatro nel bosco che porta in scena inclusione e diversità

Un teatro delle diversità il cui palcoscenico è la natura e gli attori e le attrici giovani normodotati e con disabilità che si valorizzano a vicenda, portando in scena la loro quotidianità e riportando l'esperienza teatrale nel quotidiano. È il progetto Guardastelle, condotto con passione da più di un decennio da Paolo Filippini e dal suo gruppo.

Catania - Teatro come mezzo di sviluppo del pensiero creativo, dell’intelligenza emotiva e della memoria. E soprattutto, teatro come strumento di condivisione, scambio, connessione con la natura e incontro tra diversità. È questa l’idea alla base dell’attività dell’associazione culturale Guardastelle, fondata ad Acireale, ormai più di dieci anni fa da Paolo Filippini.

Un’idea che Paolo – 45 anni, docente di grafica pubblicitaria al Liceo artistico – porta con sé sin da quando da bambino si appassionò al teatro e alla sua capacità di consolidare le capacità espressive e di migliorare la consapevolezza corporea. «Volevo dare ai ragazzi – racconta – la possibilità di sperimentare quello che io conoscevo da anni e così, dopo alcuni laboratori a scuola, abbiamo aperto la nostra associazione per gli incontri pomeridiani. Negli anni da Acicatena ci siamo spostati ad Acireale, dove il laboratorio si è arricchito di corsi rimanendo sempre un’esperienza a porte aperte».

paolo filippini
Paolo Filippini

Porte aperte – anzi spalancate – sul mondo, che hanno fatto sì che sempre più persone si avvicinassero al laboratorio. «Sin da subito sono entrati nel gruppo anche ragazzi portatori di handicap e in modo naturale questo ci ha traghettati verso un vero e proprio Teatro delle Diversità – e non teatro dei diversi –, un luogo dove riscattare e dare voce alle alterità mute, con una continua scoperta, accettazione ed espansione di una bellezza delle differenze».

Paolo e il suo gruppo infatti si sono specializzati in modo da lavorare sempre meglio con le varie diversità, facendone emergere tutta la ricchezza e le potenzialità. «Quello che facciamo viene spesso etichettato come teatro di inclusione, ma io spero che questa etichetta presto possa sparire visto che considero il laboratorio una fotografia della vita quotidiana e noi, quotidianamente, viviamo di incontro tra diversità». Esperienza viva e arricchente che è diventata il mantra del gruppo tanto che sul sito si legge: “È la diversità che rende l’uomo un’opera d’arte… irripetibile”.

«Nel nostro laboratorio teatrale – aggiunge Paolo Filippini – grandi e bambini, normodotati o con handicap, lavorano insieme senza alcuna forzatura e difficoltà. Il Teatro ha un ruolo fondamentale nella crescita dei bambini e dei ragazzi coinvolgendo tutti ponendosi come buon supporto pedagogico allo sviluppo della persona attraverso l’utilizzo di tutti i linguaggi artistici che permettono di giungere a una migliore consapevolezza di sé».

guardastelle

Ma c’è di più, per offrire sempre maggiori stimoli ed esperienze arricchenti, da qualche anno il Teatro dei Guardastelle è anche Teatro nel Bosco. «La sperimentazione – racconta il fondatore – è nata circa sei anni fa all’interno di percorsi di crescita e di svago inseriti nelle attività estive per ragazzi. Ogni anno, in estate, proponiamo dei fine settimana insieme per fare attività nel bosco e per trovare la connessione tra arte e natura».

I protagonisti sono loro: i ragazzi, i giovani che si mettono in gioco, che scelgono di trascorrere alcuni giorni insieme, immersi nella natura e in un’esperienza di vita comunitaria: «Il Teatro nel Bosco ha lo scopo di far vivere ai ragazzi un momento di vera crescita personale, di vita comunitaria e di arricchimento culturale e umano. Si tratta di uno spazio “magico” posizionato tra gli alberi dove abbiamo un prato per palcoscenico e gli alberi per scenografia».

E tra lezioni, laboratori, sperimentazioni e spettacolo, l’associazione continua a crescere e oggi Guardastelle è un luogo in continua evoluzione che collabora con tanti istituti scolastici di ogni ordine e grado nelle province del territorio siciliano per la creazione, promozione e diffusione di spettacoli teatrali e di animazione. 

Siamo un Teatro delle Diversità – e non teatro dei diversi –, un luogo dove riscattare e dare voce alle alterità mute

«Confesso – conclude – che sono davvero orgoglioso di quello che siamo riusciti a fare in questi anni e non c’è soddisfazione più grande per me che sentire spesso i ragazzi che portano fuori dal laboratorio e nella loro vita quotidiana le esperienze che fanno con noi. Sapere che per i ragazzi ogni diversità è qualcosa di naturale da accogliere senza pregiudizi mi dà lo stimolo per fare sempre di più. Mi inorgoglisco quando so che un mio allievo ha fatto posto in classe vicino a sé per il nuovo compagno con disabilità appena arrivato o sapere che alcuni hanno proposto tesine di terza media sull’argomento. Non c’è soddisfazione più grande».

Soddisfazioni che si affiancano a un grande sogno: organizzare un Festival Teatrale delle Diversità che coinvolga il maggior numero di realtà affini già presenti in Italia. Un manifestazione che possa rappresentare un momento unico di dialogo e confronto fra tanti e che consenta lo sviluppo di una rete stabile di promozione ed educazione artistica in grado di rafforzare e qualificare ulteriormente tutte le realtà operanti nel settore.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada
Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione
Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione

La Calabria di Francesca Prestia fra canti e cunti di donne, minoranze e rivolte
La Calabria di Francesca Prestia fra canti e cunti di donne, minoranze e rivolte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Al via la Cop 28 di Dubai, fra le polemiche – #841

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!

|

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

|

Il progetto della funivia che spaventa Genova

|

La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

|

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare

|

Port’Alba va salvata, il manifesto dei librai per restituire giustizia all’antica strada

|

“Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili