28 Mar 2023

Clima, maltempo, siccità: cosa possiamo fare per adattarci? – A tu per tu + #5

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Daniel Tarozzi

I fenomeni "estremi" sono ormai sempre più frequenti, in Italia e nel resto del mondo. Mentre il cambiamento climatico sembra essere ormai inesorabile, occorre intervenire sia per mitigarlo che per adattarci al nuovo mondo che – ahinoi – abbiamo creato. Per farlo occorre smettere di parlare di maltempo e cominciare a lavorare sulla "nuova normalità". Come? Informandoci e stando Attenti al Meteo! Daniel Tarozzi si confronta sul tema con Filippo Thiery, meterologo di Geo, e Cristiano Bottone, divulgatore e promotore di soluzioni.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: La Bombola
00:03:03 – Introduzione
00:04:02 – Come sta il meteo? Che tempo fa davvero? Facciamo il punto sul nostro clima che cambia (in peggio), sulle tante problematiche, ma anche su qualche buona notizia: parliamo di prevenzione! (intervista a Filippo Thiery)
00:41:48 – Giorgio Gaber: Noci di cocco
00:44:00 – Attenti al Meteo! Cosa possiamo fare concretamente per adattarci al nuovo mondo, tra eventi estremi e siccità? (intervista a Cristiano Bottone)
01:16:19– Giorgio Gaber: Mi fa male il mondo

PER APPROFONDIRE vedi il tutorial sull’acqua piovana citato da Cristiano Bottone

Articoli simili
Da Bruxelles a Roma, i movimenti in azione contro la crisi ambientale
Da Bruxelles a Roma, i movimenti in azione contro la crisi ambientale

Come adattarsi ai cambiamenti climatici: il caso del fiume Po
Come adattarsi ai cambiamenti climatici: il caso del fiume Po

A Isola il Make in South è dedicato a educazione, innovazione e cambiamento climatico
A Isola il Make in South è dedicato a educazione, innovazione e cambiamento climatico

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Incendi fuori controllo in Canada, i cieli negli Usa diventano gialli – #743

|

A Cariati la comunità si attiva per il diritto alla salute e riapre “dal basso” l’ospedale

|

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

|

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

|

A Centuripe tra i Calanchi del Cannizzola si fa trekking per contrastare la mafia agricola

|

Dal possesso alla cura: ecco perché è urgente una nuova pedagogia dell’amore e del rispetto

|

La storia di sangue del Sudan del Sud, il più giovane Stato africano

|

SOU, la Scuola di Architettura per Bambini, dà il via alla sua seconda edizione ligure