21 Set 2023

Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile

Clima, ambiente, energia, sanità, educazione, povertà sono alcuni dei grandi temi dell'Agenda 2030 promossa dai paesi membri delle Nazioni Unite. Per raccontare e far conoscere gli obiettivi di questo programma, giovani under 30 promuovono da quattro anni a Rovereto il Festival Moltiplicazioni. L'edizione 2023, di cui Italia che Cambia è media partner, si svolgerà il 30 settembre e il 1° ottobre.

Trento, Trentino Alto Adige - Sono tante e grandi le sfide da affrontare per trovare soluzioni comuni ai cambiamenti climatici, al degrado ambientale, alle crisi sanitarie, all’estrema povertà, all’uguaglianza sociale e di genere, ma anche alla possibilità di accedere a bisogni primari come l’acqua, l’energia, il lavoro e l’educazione. È per questo che nel 2016 è entrata in vigore l’Agenda 2030, che stabilisce un nuovo quadro di riferimento globale e universale con obiettivi ben precisi da raggiungere entro il 2030. Sembrava un tempo lunghissimo e invece il 2030 è alle porte. Ecco perché è sempre più urgente informarsi, discutere, condividere, leggere e agire, ma soprattutto serve fare tutte queste cose insieme per sentirsi meno soli ed essere più forti.

Nasce con questa idea Moltiplicazioni: giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il festival vuole raccontare l’Agenda 2030 in modo concreto e partecipativo attraverso un programma di attività co-progettate con le associazioni locali e non. Il 30 settembre e 1° ottobre a Rovereto, per la prima volta in centro lungo tutta via Roma e lo spazio Cortile Urbano, si svolgeranno più di 30 attività tra tavole rotonde, laboratori e installazioni per scoprire come vivere più responsabilmente.

moltiplicazioni 1

Associazioni e tanti ospiti si confronteranno su varie tematiche come l’importanza della biodiversità con la politologa e naturalista Valeria Barbi, la corretta comunicazione in fatto di sostenibilità con il direttore di Materia Rinnovabile Emanuele Bompan, l’head of Sustainability di Will Media Mattia Battagion e la formatrice e content creator Alice Pomiato e le politiche abitative efficaci per garantire a tutti il diritto alla casa con Erika Capasso, presidente di Fondazione Innovazione Urbana di Bologna e Anna Benazzoli di Abitare Stanca. 

Le due giornate si concluderanno con musica live e proiezioni. Ci saranno anche dei momenti di “fuori festival”, durante le mattinate, con attività sparse nel territorio della Vallagarina: passeggiate per assaporare il benessere psicologico nella natura e analizzare la qualità delle acque che scorrono in valle oltre a tante altre attività aperte a tutta la cittadinanza, dal laboratorio per costruirsi l’impianto di acqua idroponica sul balcone alla lettura animata per bambini sul mondo dell’orto. 

moltiplicazioni 2

Il Festival Moltiplicazioni, di cui Italia Che Cambia è media partner, è supportato dal Comune di Rovereto e Cassa Rurale Alto Garda – Rovereto, oltre che da diverse aziende e imprese locali e dal partner tecnico Dolomiti Energie. Uno dei capisaldi di Moltiplicazioni è la co-progettazione dal basso. Ogni anno il Festival viene costruito insieme ad associazioni, gruppi informali, singoli e altri enti del Terzo Settore, che con le attività progettate insieme danno forma al programma. 

«Molte delle attività proposte sono co-progettate. A maggio lanciamo la call per cooperative, associazioni, fondazioni e persone singole per candidarsi al percorso di co-progettazione. La fase successiva prevede sei incontri durante i quali, in collaborazione con le formatrici di ATAS Onlus, si traducono concretamente in attività le idee proposte», racconta Erica Gasperotti, una delle organizzatrici del Festival.

«L’evento è il risultato di un processo partecipativo in cui si opera in un’ottica di rete, per stimolare il dibattito pubblico, creare “effetto domino” di buone pratiche sostenibili e diffondere consapevolezza e conoscenza. Non è un processo immediato, ma siamo molto contente del risultato ottenuto fin qui perché dopo quattro anni alcune associazioni – che prima non erano molto attive – ripropongo delle attività anche al di fuori di Moltiplicazioni». 

Insieme a lei, Anna, Fabiola, Ilaria, Lucrezia – il team originario – e adesso anche Andrea. Volontarie e volontari con competenze diverse che, quasi per gioco, nel 2020 hanno deciso di partecipare a un bando del comune di Rovereto rivolto agli under 35 per stimolare l’intraprendenza giovanile. È nata così l’idea di Moltiplicazioni e, come suggerisce il nome, il format basato sulla progettazione partecipata pensato per essere moltiplicato in più luoghi possibili e da ogni comunità.

«Moltiplicazioni vuole diventare un evento di riferimento per la sostenibilità – nelle sue tre declinazioni ambientale, sociale, ed economica – e per il suo approccio organizzativo bottom-up, dal basso verso l’alto. È già accaduto in due comuni dove, in maniera spontanea, sono nati eventi sullo stampo di Moltiplicazioni. Noi siamo pronte a dare una mano, a condividere il nostro lavoro. Non siamo un’associazione, siamo un gruppo informale e possiamo mettere su servizi su misura in base alle richieste che riceviamo. Dopo Moltiplicazioni sono diverse le collaborazioni nate. L’importante è non parlarsi solo tra di noi, ma coinvolgere il più possibile altre persone», continua Erica. 

L’evento è il risultato di un processo partecipativo in cui si opera in un’ottica di rete

Nel 2022 infatti sono state avviate le prime collaborazioni con scuole e associazioni locali, per organizzare delle formazioni e delle campagne informative a tema Agenda 2030. L’obiettivo è continuare a investire nella proposta rivolta a istituti scolastici per la formazione per le e gli insegnanti e per enti del Terzo Settore, da operatori di ONG ad associazioni. Ogni formazione viene co-progettata secondo le necessità dell’ente o della singola persona.

«Tutto questo non sarebbe possibile senza la numerosa squadra di volontari intorno a noi. Quando lavori bene, la comunità risponde. Sono tutti under 30. Per noi è molto importante avere persone così giovani in eventi di questo tipo e allo stesso tempo è per loro un’occasione per accostarsi ai temi della sostenibilità e imparare anche gli aspetti più pratici della gestione di un evento. Abbiamo infatti attivato percorsi di formazione in alternanza scuola lavoro. È una sperimentazione continua per arricchire ogni anno Moltiplicazioni. Una sfida bellissima per invitare sempre più persone a immaginare come sarebbe se…» conclude Erica.

Segnate in agenda le date del 30 settembre e del 1° ottobre per partecipare al Festival Moltiplicazioni. Tutti gli eventi sono gratuiti, per info clicca qui

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio
A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori
Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori

A Ragusa torna il Maccia Festival: “La Sicilia brucia? Noi la riforesteremo!”
A Ragusa torna il Maccia Festival: “La Sicilia brucia? Noi la riforesteremo!”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Panama, l’enorme protesta contro la miniera di cui nessuno parla. I movimenti hanno vinto! – #840

|

Ventimiglia, la città di confine in cui il flusso migratorio è bloccato dal 2015

|

Donare Italia, la rete di economia del dono che si ispira alla Natura

|

Il Natale Solidale di Gioosto, per festeggiare con economia circolare e inclusione sociale

|

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

|

Disability Glam, la disabilità svelata: nudi d’autore per sconfiggere i tabù

|

La Via del Cambiamento, dalla fiducia al clan ecco i racconti dei partecipanti

|

Dai maestri di strada all’asilo nel bosco: Danilo Casertano ha cambiato la scuola? – Dove eravamo rimasti #25