
Una vacanza proposta da Four Seasons Natura e Cultura che fa vivere in maniera immersiva l’ecosistema artico e riflettere sulla sua fragilità.
Una vacanza proposta da Four Seasons Natura e Cultura che fa vivere in maniera immersiva l’ecosistema artico e riflettere sulla sua fragilità.
Con pochi interventi mirati, Massimiliano Capalbo è riuscito a trasformare una potenziale tragedia – l’alluvione che ha colpito alcune zone della Calabria a fine ottobre – in una risorsa per il suo Giardino Epicureo. In questa intervista ci spiega i dettagli delle sue azioni preventive, fornendo spunti utilissimi per implementare l’adattamento climatico.
Le principali notizie del mese appena trascorso commentate da Andrea Degl’Innocenti e Daniel Tarozzi.
Dal desiderio di orientare la propria attività sempre più verso un’economia di tipo circolare, Sarotto Group ha ideato – in collaborazione con il Politecnico di Torino e quattro aziende tecnologicamente avanzate – Ricecycling Wall. Si tratta di una parete prefabbricata realizzata con la lolla di riso, un materiale agricolo di scarto reperibile in grande quantità.
CAES, il primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale in Italia, ha sempre redatto un bilancio per quantificare la propria capacità di generare valore sociale e per la valutazione si è affidato a EBC, la federazione per l’economia del bene comune. Il bilancio sociale del 2022 ha ricevuto un riconoscimento per la trasparenza delle informazioni e per il coinvolgimento attivo dei lavoratori nelle decisioni aziendali.
Lunedì 7 ottobre a Milano Ashoka Italia ha presentato quattro nuovi imprenditori e imprenditrici sociali, ovvero persone che con i loro progetti incidono positivamente su diversi ambiti della società. Si occupano di diversi temi, dagli oceani alla disabilità, dai Care Leavers – giovani che escono dall’affido per entrare nel mondo adulto – alla transizione ecologica. Ecco chi sono.
Arrivano dalla Svizzera e da Torino le anime del Centro Emmaus, una realtà strutturata e ben ramificata che nella Locride si occupa di accoglienza, inclusione e socialità, lavorando soprattutto con le fasce più giovani. Una storia di solidarietà e di emigrazione “al contrario”, i cui protagonisti hanno lasciato casa e lavoro al nord dopo essere stati vittime di un “colpo di fulmine” per la Calabria.
I grani e la pasta con essi prodotta ha da sempre un ruolo centrale nella tradizione alimentare mediterranea. Ma come affrontare le sfide sorte nei tempi recenti, dalle intolleranze alimentari all’impatto sull’ambiente dell’agricoltura industriale? Ne parliamo con il Consorzio Marche Biologiche e con Beatrice Venturi, biologa nutrizionista.
Il tema dell’abitare ha numerose implicazioni ambientali, sociali, economiche e salutari. Affrontarlo vuol dire interrogarsi sulla nostra effettiva capacità di instaurare un dialogo con l’ambiente circostante. Da qualche decennio l’azienda Sarotto Group è riuscita a rivoluzionare il proprio ruolo di impresa di costruzioni, andando incontro alle esigenze sempre più impellenti di sostenibilità ambientale.
S-Info è un progetto europeo che si propone di creare un modello operativo per un attivismo mediatico sostenibile anche per tentare di “abbandonare l’idea che i giornalisti e il loro pubblico siano spettatori nei processi politici e sociali”. Le opportunità del progetto saranno presentate nel corso della festa di bizzòlo – una festa del giornalismo, che si terrà a Reggio Calabria dal 10 al 17 settembre.
Un trekking lungo un tratto del Cammino di Carlo Magno, che si dipana attraverso valli e passi del bergamasco e del bresciano. Paolo Piacentini e Antonio Votino condurranno le persone partecipanti nel corso di tre giorni dedicati a scoprire non solo la natura ma anche l’eredità culturale che custodiscono i luoghi toccati dal percorso.
Partenza il 22 settembre, arrivo a Roma, in Piazza San Pietro il 4 ottobre, giorno di San Francesco d’Assisi. È il Cammino per gli Animali, 13 tappe da percorrere insieme ai cani che ci accompagnano anche nella vita di tutti i giorni con l’obiettivo di sensibilizzare sulla relazione fra esseri umani e altri animali e più in generale sul rapporto che abbiamo con il mondo naturale a cui anche noi – non dimentichiamolo – apparteniamo.
È nata la Comunità Energetica Rinnovabile Fondazione C.E.R. PARMA 2030. Anche il capoluogo emiliano entra così nel novero delle città italiane che ospitano una CER. Questo caso in particolare è impreziosito dalla collaborazione fra importanti soggetti di diversi ambiti cittadini – Comune, CNR, Università e AUSL – coordinati dall’instancabile cooperativa energetica ènostra.
11 giorni di residenza in cui 6 sceneggiatrici e sceneggiatori selezionati, tra momenti formativi, incontri con la popolazione locale e tante altre attività extra si sono confrontati con il territorio alla ricerca del modo migliore per raccontarlo. Il risultato finale è stata la stesura della sceneggiatura del film di finzione che verrà girato e post-prodotto da un team di professionisti/e e vedrà la luce a settembre 2024.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità è fondamentale rivolgere pensieri e attenzioni alle api e ai prodotti a cui danno origine, come miele e cera. Essi infatti sono fra i più importanti bioindicatori e bioaccumulatori, veri e propri termometri dello stato di salute dell’ecosistema di cui siamo parte.
Comprare un miele italiano prodotto responsabilmente significa investire in salvaguardia dell’ambiente e nella sicurezza alimentare. Piemonte Miele, cooperativa arriva da quasi cinquant’anni in questo campo, spiega perché è importante affidarsi ai principi e alle pratiche del consumo critico, in particolare quando si sceglie quale miele comprare.
In un mondo in cui si sta perdendo la biodiversità, in cui l’omologazione coincide con la zona di comfort, in cui chi va a funghi cerca sempre e solo la stessa varietà, c’è uno spazio che resiste. A Cascina Rapello si sta scrivendo l’incipit di una nuova storia, che sin dalle sue prime righe ha fornito indicazioni interessanti a chi la sta scrivendo e a chi ha voglia di leggerla.
Da quasi 15 anni il Consorzio Marche Biologiche riunisce alcuni fra i principali produttori biologici di questa regione, che si può considerare una delle culle dell’agricoltura naturale in Italia. Ecco una panoramica su prodotti e metodi produttivi, senza dimenticare che al rispetto dell’ambiente va sempre affiancato quello per le persone impiegate nella produzione.
In un bene confiscato alla ‘ndrangheta nel capoluogo calabrese apre l’Agenzia Sociale per la Casa. Una novità importante che da un lato interviene per mitigare un’emergenza che incombe sulla regione, così come su molte altre zone d’Italia; dall’altro, attraverso una piattaforma e uno sportello fisico, mette a sistema una serie di azioni integrando settori diversi della macchina comunale.
Fra i monti della Brianza sorge Cascina Rapello, un vecchio casolare che negli ultimi anni sta rinascendo. Non solo da punto di vista architettonico – l’immobile è attualmente al centro di un progetto di ristrutturazione – ma soprattutto da quello sociale. La cooperativa Liberi Sogni l’ha infatti eletto a culla delle proprie attività di educazione ambientale e sperimentazione in natura, innescando anche una filiera di relazioni che sta generando nuova vita e nuove opportunità per tutto il territorio.
In questa nuova puntata del nostro podcast sugli altri animali Daniel Tarozzi e gli esperti di Armonie Animali approfondiscono il tema della corretta alimentazione per i nostri amici pelosi.
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Ultima puntata del podcast sull’abitare collaborativo. Ma quindi da dove si comincia?
In questo episodio capiamo insieme a Dario Tamburrano il ruolo — o dell’assenza — dell’Europa nei conflitti in corso e cosa possiamo ancora fare.
L’autocostruzione è un gesto pratico e simbolico, per abitare e costruire comunità insieme.
Coabitare ci può aiutare ad essere più sostenibili, riducendo gli oggetti di cui abbiamo bisogno e rendendo i costi più accessibili.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Cinque referendum su lavoro e cittadinanza: cosa cambiano davvero e che senso ha votare. Ne parliamo (anche) con Fabrizio Cotza.