Bacheca cerco/offro
27 Ott 2022

Offro Wild Food – Corso sulla Cucina Selvatica Isola d’Elba

Scritto da: Francesco
Offro Wild Food – Corso sulla Cucina Selvatica Isola d’Elba

Avvicinare e far conoscere in sicurezza gli alimenti nutrienti allo stato spontaneo in un’immersione completa nella sfera del foraging e wild food. Buone pratiche di raccolta, alimurigia, etnobotanica e workshop sulla preparazione di piatti a base di spontanee, per assaporare e scoprire i benefici di una dieta variegata con erbe spontanee e nuovi piatti da proporre.
Il corso è rivolto a tutti gli operatori che lavorano nel settore Ho.Re.Ca., professionisti impiegati Ristoranti, osterie, trattorie, paninoteche, piadinerie e cibo locale e a tutti coloro a cui interessa approfondire la conoscenza dell’argomento trattato.

Programma
Parte Teorica e Workshop di cucina selvatica:
Sabato 12 Novembre 2022 | ore 9.30

Introduzione al territorio
Il riconoscimento delle piante spontanee
Esposizione sulle buone pratiche di raccolta
Dettaglio tavole di riconoscimento delle buone erbe da consumare
Workshop interattivo di piatti a base di piante spontanee dell’Isola d’Elba
I benefici del foraging
Passeggiata Erboristica di riconoscimento sul campo delle piante spontanee:
Domenica 13 Novembre 2022 | ore 10.00

Docente del Corso:
Francesco Marino, Erborista – Docente e Consulente in Erboristeria – Formatore nel campo fitoterapico per naturopati e operatori afferenti alle discipline del benessere e bionaturali, collabora in tutta Italia e all’Estero con istituti, enti e scuole che promuovono il benessere e la salute personale. Cultore dell’Etnobotanica – Esperto Raccoglitore e Trasformatore di Piante Officinali.
Chef Cristiano Riccardi capo gruppo della squadra Wild Food Giglio vincitori del concorso
“UPVIVIUM – biosfera gastronomica a KM 0” 2022 Isole Toscane”

Per maggiori informazioni:
cell: +39 376 0021746
mail: info@benessererboristico.it

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”