Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2024

Alberea S.r.l.

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
Alberea cop
L'articolo si trova in:

Alberea è una società benefit nata dalla necessità di affrontare l’emergenza climatica che si impegna a promuovere uno stile di vita più sostenibile e a ritrovare un equilibrio con la natura. Attraverso la missione di riforestazione del Mediterraneo, Alberea mira a contrastare il cambiamento climatico e a proteggere l’ambiente per le generazioni future e si è posta come obiettivo quello di piantare 15 milioni di alberi entro il 2030.

La visione di Alberea è quella di rallentare, sincronizzarsi con la natura e dosare le energie per un futuro più sano e resiliente. Alberea è convinta che agire localmente sia essenziale per affrontare i cambiamenti climatici, e pertanto concentra i suoi sforzi sulla Terra, in particolare sulla Sardegna.

Alberea utilizza specie autoctone per preservare la biodiversità locale e promuovere la resilienza ambientale. Con il progetto Alberea nel Mediterraneo, l’azienda si impegna a trasformare le aree aride in paesaggi verdi e rigogliosi, preservando così il patrimonio naturale e culturale per le generazioni a venire. Inoltre, Alberea mira a sensibilizzare le comunità sull’ambiente attraverso partnership e progetti didattici con associazioni e scuole.

La società si rivolge a coloro che riconoscono nell’emergenza climatica una minaccia per il futuro dei loro figli e del pianeta, tra cui amministrazioni pubbliche, privati, imprese e sostenitori dell’iniziativa “Race to Zero” delle Nazioni Unite. Alberea condivide l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e invita alla partecipazione attraverso l’adozione o la donazione di alberi tramite il suo sito web o i social media. Dopo l’acquisto, i sostenitori vengono informati sull’area di piantumazione e ricevono aggiornamenti sulla crescita e sulle cure degli alberi. Alla fine della campagna, vengono forniti aggiornamenti sul numero totale di alberi piantati e sulla quantità di CO2 compensata grazie alle azioni di riforestazione.

alberea 3
alberea 2
alberea 4

Contatti della realtà

Via Montegrappa 17/A - 07100 Sassari

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

alberea 4

Dal 2022 Alberea, una società benefit, promuove progetti di riforestazione rivolti a privati e aziende in Sardegna e nel Mediterraneo per arginare le conseguenze dell’emergenza climatica. L’obiettivo è aumentare la copertura arborea com’era un tempo nel Mediterraneo per poter conservare ciò che ci è stato lasciato. Grazie agli interventi di Alberea in aree private e pubbliche crescono sempre di più l’attenzione, la sensibilità e la comprensione dell’importanza che le foreste hanno per la sopravvivenza dell’essere umano.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica